elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] tutti i continenti. Le grandi dimensioni, la proboscide, l'enorme sviluppo degli incisivi, l'intelligenza e la poderosa voce hanno reso questi animali inconfondibili e affascinanti. Ma il loro declino sembra inarrestabile a causa del bracconaggio e ...
Leggi Tutto
VAMPIRO
Angelo SENNA
Raffaele CORSO
. Nome dato a diverse specie di Pipistrelli cui si attribuì il costume di aggredire durante il sonno uomini e animali per succhiarne il sangue.
Le prime notizie [...] , P. Martyr, del Padre Jumelle e degli Ulloa verso la metà del sec. XVIII.
Il primo naturalista che usò la voce vampyrus fu Linneo, ma erroneamente, malgrado la frase "noctu haurit sanguinem dormientium" per vespertilio spectrum L. che in seguito fu ...
Leggi Tutto
pappagalli
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinti uccelli dei Tropici
I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] , la comunicazione è molto importante. Per questo, le loro capacità vocali sono molto sviluppate
Nati per comunicare
I colori, la voce e i gesti sono i mezzi con cui i pappagalli comunicano intensamente tra loro. L’elegante livrea che molte specie ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] non è sconosciuta in America, né in Micronesia. In Europa (16°-19° sec.) la si praticò per ottenere cantori maschi con voce bianca, i castrati, utilizzati dapprima nella musica sacra (visto il divieto per le donne di esibirsi in chiesa) e poi anche ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] che sia leso uno solo o entrambi i ricorrenti. Nelle paralisi unilaterali si ha inizialmente afonia totale, poi voce bitonale. La voce può, in seguito, tornare normale per il compenso della corda sana. Nelle paralisi bilaterali totali si ha afonia ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] (Gallus gallus) ha raggiunto l'Europa attraverso gli antichi commerci lungo la cosiddetta via della seta. Nel maschio, oltre alla voce e alla livrea, anche la cresta e i bargigli (appendici carnose della testa) sono indicatori dello stato di salute e ...
Leggi Tutto
Specie (Camelus dromedarius; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, con una gobba, distinta dal congenere cammello (Camelus bactrianus), a due gobbe, per molti caratteri anatomici. Ha piede ridotto [...] , neri, rossi e talora anche pezzati. Partorisce un solo piccolo dopo una gravidanza di 12 mesi. Animale socievole, ha voce sgradevole: ora come muggito, ora come miagolio, ora come grido rauco. È un prezioso animale da trasporto, resistentissimo. È ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli dell’ordine Psittaciformi, suddiviso nelle famiglie Loridi, Cacatuidi e Psittacidi, con 81 generi e circa 350 specie. Diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali [...] e la maggiore grandezza del cervello sono in relazione con facoltà psichiche più sviluppate che negli altri Uccelli. La voce è forte; alcune specie imparano a ripetere parole, frasi, melodie. Sono allevati in cattività per la bellezza del piumaggio ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] ) o di direzionalità (per es. sorgente di luce), movimento e torsione (a differenza di quanto accade nelle tassie, v. la voce in questa App.) hanno direzione casuale sia rispetto al gradiente sia rispetto alla sorgente dello stimolo: cioè non sono ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] per il suo tempo. Fra le t., Kühn distingue infatti le fobotassie, oggi considerate fra le cinèsi (v. a questa voce), e le topotassie, reazioni orientate in un campo stimolante, corrispondenti alla definizione di t. qui introdotta all'inizio. Sono ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...