lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] del coyote (Canis latrans), astuto e solitario esploratore delle praterie, dei deserti e dei boschi nordamericani, la cui voce fa spesso da sfondo sonoro alle inquadrature notturne dei film girati nel Far West. Questo animale impiega tecniche di ...
Leggi Tutto
società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] suo territorio e lo difende. Per marcare i limiti del territorio, il maschio e la femmina di alcune specie usano la voce e si esibiscono in duetti canori, specialmente al mattino. Spesso il duetto di una coppia stimola quello dei vicini, cioè della ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] esecuzione di un’operazione di borsa. Gli o. possono avere forma scritta, ma sono ammessi anche quelli fatti a voce o per telefono (purché siano registrati in ordine cronologico da parte dell’intermediario e contraddistinti da numeri progressivi) o ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] ' della sociolobiologia, ha affrontato il problema arrivando a conclusioni di grande interesse scientifico. Se un tempo la 'voce del sangue' in forza della quale riconosceremmo (istintivamente?) i nostri congiunti era sembrata un'ipotesi metafisica o ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , le razze, i luoghi di habitat e di origine, i costumi, la suscettibilità alla domesticazione e all'addestramento, la voce, il nutrimento, la riproduzione, i modi di caccia, i combattimenti, le antipatie, le malattie, dati storici, il significato ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] 1962; R. Taton, Histoire générale des sciences, II, Paris 1964; Scienziati e tecnologi dalle origini al 1875, Milano 1975, sub voce Bonnet, Charles; Annali della scienza e della tecnica, Milano 1975, pp. 566, 573, 579; G. Rocci, Charles Bonnet, Roma ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] siano d. più concessi che rivendicati, poiché l'azione di tali associazioni si è rivelata decisiva sia nel dare voce a quelle categorie di soggetti deboli del tutto incapaci di articolare le proprie richieste, sia nell'organizzare le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] mero pretesto; si tratta spesso di storie di una certa lunghezza (notevole è, per es., la storia del califfato che si legge alla voce 'oca' dove si narra che il califfo ῾Alī fu ammonito dalle oche prima di incontrare il suo assassino) e, in virtù di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] di crescere; alcune di queste indicazioni, ritenute particolarmente significative, erano iscritte attorno alla figura che illustrava ciascuna voce.
I redattori di questa farmacopea di epoca Ming avevano fatto proprio ‒ come si è detto ‒ il modello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] il testo è più esplicito e articolato. In alcuni casi si precisa la denominazione del frutto della pianta che figura come voce; il loto, invece, riceve un trattamento particolare: ognuna delle sue parti possiede un nome specifico, segno evidente dell ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...