CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] 1895, pp. 108 s., tav. XXVI; T. Gerevich, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 258 s., sub voce Coltellini; I. B. Supino, Le sculture delle porte di S. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 63, ms; L. Sighinolfi, Guida di ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] pagamenti dalla Tesoreria generale della Real Casa dal 1661 al 1663 (Schede Vesme, II, p. 394; I, p., 268, sub voce Caravoglia: monsieur Luca).
Fonte per la distribuzione degli incarichi in palazzo reale a Torino , è l'ottocentesco e ben documentato ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] De Angelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a Gori Gandellini, VI, ibid. 1809, p. 257; A. Bartsch; Le Peintre graveur, XV, Vienne 1813 (sub voce E. Vico), p. 297 n. 30 b.; XVI, ibid. 1818, pp. 250 ss. nn. 1, 6, 7, 25, 27; XVIII, ibid. 1818 (sub ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] , Venezia, Udine, Budapest oltre che in collezioni private.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno della voce si v.: C. Ratta, L'arte della litografia, Bologna 1929, tavv. XXIII-XXVI; Id., Quad. Ratta, 10/11, Bologna 1936 ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] geografica di Tolomeo, nell'Itinerario di Antonino e nella Tabula Peutingeriana. Claudiano (De bello Gildonico, xv, 319) è l'ultima voce antica che, nel 398, la canta come cinta di mura litoranee. La vita dovette subire un violento arresto per opera ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] , IV, Zagreb 1983, pp. 124-128; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 189 (sub voce Devita, Sebastiano); XXXIV, p. 424 (sub voce Vita, Giuseppe e Sebastiano); K. Prijatelj, Dopune za splitskog Baroknog slikara Sebastijana De Vita (Devita ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] C. Malvasia, Bologna 1980, p. 33; S. Pepper, Guido Reni, Oxford 1984, pp. 262, 272; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 92 (sub voce Maria, Ercole de); Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VII, Torino 1975, p. 191 (sub ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] 1940, pp. 82-89; S. Cella, Notizie su Matteo e A. da Valle, in Pagine Istriane, VIII(1957), n. 29, p. 50; Encicl. Ital., XXXIV, p. 928 (sub voce Valle, Andrea da); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXXIV, pp. 76 s. (sub ...
Leggi Tutto
DE PIAN, Antonio
Egidia Coda
Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] 1985, pp. 143 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 562 (sub voce Pian, de, famiglia; anche per Giovanni Battista); Enc. d. spett., IV, coll. 489 s. (sub voce De Pian, Antonio); Österr. Biogr. Lexikon 1815-1950, VIII, pp. 46 s. (anche ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] , ma già in pessime condizioni.
Fonti e Bibl.: Museo Civico di Torino: A. Baudi di Vesme, Schede,mss., sub voce;G.Vernazza, Notizie patrie spettanti alle arti del disegno,in Biblioteca oltremontana,Torino 1792, II, p. 275; P. Zani, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...