AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] Serra, L'arte nelle Marche,II,Roma 1934, pp. 37 s., 46, 51, 118; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli. Il Quattrocento,Città di Castello 1958, p. 75; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p.420 (sub voce Amorosi, Pietro). ...
Leggi Tutto
BETTI, Betto di Francesco
Giuseppe Mondani
Mancano notizie biografiche di questo orafo e smaltatore fiorentino. Nel 1456 il B. inizia, insieme con altri artisti, la lavorazione di una croce d'argento [...] del duomo,Firenze 1904, pp. 47 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,VI, Milano 1908, p. 735; P. Zani, Encicl. metodica… delle belle arti,IX,Parma 1822, p. 139; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, p.546 (sub voce Betto di Francesco Betti); ...
Leggi Tutto
AIMONE, Lidio
Rosalba Amerio
Nato a Coggiola nel Biellese il 10 apr. 1884, nel 1893 si trasferì a Torino con il padre Pietro, notaio. Finiti gli studi classici, frequentò a diciotto anni l'Accademia [...] , I paesisti piemontesi dell'800, Milano 1947, p. 234; A. M. Comanducci, I pittori dell'800 ital., I, p. 6; Id., Diz. illustrato dei pittori ed incisori italiani moderni, I, p. 28, sub voce Aymone. Altre notizie sono state comunicate dalla famiglia. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Italia i cultori di un genere di pittura che aveva levata gran voce di sé in Francia per opera di Gros, Adam, Vernet ed comune, nella ricerca di una forma con la quale dare voce a questa rinnovata sensibilità. Ed è interessante sottolineare, per ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] recato a Roma fra la fine del IX e l’inizio del X secolo d.C.46 La medesima situazione si ritrova nella voce dedicata a ‘Rūmiya’ nel grande dizionario geografico di Al-Yāqūt47: in questo caso, alcune brevi notizie riguardano Roma a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] rappresentati e dal modo insolito di raffigurare anche quelli già noti (per particolari su questo ipogeo si veda la voce Roma). La complessità di alcune scene, ricche di particolari, è in contrasto con il rendimento schematico usuale nel repertorio ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] strati più profondi di S. (Susa I stile o Susa A. Nella voce elamita, arte detta: Susa B) non nasce - come fu creduto in nota oggi con il nome di Sequenza Susiana (Susa A della voce elamita, arte). La Sequenza Susiana è venuta alla luce nello scavo ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] ".
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibliografia in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II,p. 50, sub voce Aquila, Giorgio d'; XIV, p. 83(sub voce Giorgio da Firenze), si veda: Schede Vesme, IV,Torino 1983, sub vocibus Giorgio da Firenze, pp. 1317 ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] (vi, 24) sottolinea la differenza tra questo tipo di agorà e gli esemplari delle città ioniche (per la descrizione si veda la voce agorà, vol. i, p. 142). È accessibile da tre strade: dal ginnasio, dalla zona dell'acropoli e da S (cioè dall'attuale ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] ticinesi in Polonia nel '600, Bellinzona 1983, pp. 66 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 213 (sub voce Paolo Romano, con ult. bibl.); S. Łoza, Architekci i budowniczowie w Polsce (Archit. e costruttori in Polonia), Warszawa 1954, p ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...