INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] . Pica, Artisti contemporanei: C. I., in Emporium, XXIX (1909), 174, pp. 403-421; A. Soffici, L'Esposizione di Venezia, in La Voce, 4 nov. 1909, pp. 195 s.; U. Ojetti, Mostra individuale di C. I., in VIII Esposizione internazionale d'arte della città ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] .
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 174-177 (ma anche pp. 362 s. sub voce Conti, Carlo), per tutti i docc, citati nella voce; Theatrum Statuum... Sabaudiae... Ducis..., Amstelodami 1682, II, p. 154 e passim; F. Rondolino, Per la storia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] in questo Dizionario) era aggregato all'Accademia nella facoltà dei figuristi, mentre un altro, Giuseppe (cfr. voce ibid.), seguì le orme del padre, tanto che alcune opere grafiche sono di problematica attribuzione tra i due.
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] (previsto, con modalità diverse, per la lirica e per l'epica medievale), ma la semplice lettura, seppure spesso ad alta voce e 'di gruppo', secondo la prassi medievale. Un caso particolare è tuttavia rappresentato dal primo Roman d'Alexandre (v ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] . VIII (1937), estratto; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 346; Enc. Italiana, II, p. 682, sub voce Altamura Saverio; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 13; E. Bénézit ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] 1704, p. 323; F. De Boni, Biografie di artisti, Venezia 1840, p. 54; S. Fenaroli, Diz. d. artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 15-17; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 359 s. (sub voce Bagnadore, Pietro Maria); Enc. ital.,V, p. 854 (sub ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] s.; Th. McGreevy, National Gallery of Ireland. Catalogue of Pictures of the Italian Schools,Dublin 1957; S. Meyer, Künstlerlexikon,II,p.533; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,pp. 334-335 (sub voce B. Antonio IV); Encicl. Ital.,V, p.839 (sub ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] 1949 (cfr. R. Cipriani, Indice del…, Milano 1966, sub voce Desio, Giov. Ant.). L. Castelfranchi Vegas, A proposito dei Decio Milano 1940, pp. 54 (per Giacomo), 55 (per Giovanni, sub voce Desio); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 518. ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] ), ecc., illustrandone anche i famosi almanacchi umoristici. Nello stesso periodo lavorò per gli editori Ceschina, La Voce, Imperia, Monanni, Istituto editoriale italiano, Elettra, Sonzogno, Bottega di poesia, illustrando oltre una trentina di volumi ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] ., xxxv, 109). Altre opere: una corsa di quadrighe (forse quadro votivo); un supplicante di cui pareva si udisse la voce; cacciatori con la preda; il ritratto della epicurea Leontion; una ragazza che muore per amore del fratello (forse Kanake, che ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...