ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese)
Stefan Kozakiewicz
Nei documenti è detto genericamente [...] lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, Como 1959, pp. 432 s., 435, 439; J. Meyer, Allgem. Kiinstler-Lexikon, p.519 (sub voce Alvise); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 331; Encicl. ital., II, p. 585. ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Alessandro (Sandro)
Anna Forlani
Nato nel 1443 a Firenze, figlio di Giovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] a. M. 1952, pp. 518 n. 296, 520 n. 309, 526-527n. 349, 597n. 631, 710, 797 n. 226; G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1955, p. 228, n. 61; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XIV, p. 103, sub voce Giovanni d'Andrea. ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] , pp. 68 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, pp. 73, 85; A. Marti, A. B. e la sua opera, in La voce del Salento, 1931, nn. 9-12, pp. 1-38 dell'estratto; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, II, p. 610; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Giuseppe
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] 1674,pp. 205 s.;R. Soprani C. G. Ratti, Delle vite de' pittori.... genovesi,I,Genova 1768, pp. 212 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,V, Bassano 1809, pp. 331 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 331 (sub voce errata, Badarocco). ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] , IX, 3, Milano 1928, pp. 561-68, 575; J. M. Kugli, Un pittore friulano del '400: Magister Baptista Zagabriensis, in Ce fastu?, XXXVIII(1962), pp. 116 dello estr.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 48 (sub voce Battista da San Daniele). ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel MCMXI, Bergamo 1927, pp. 114, 116; D.Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, passim; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 331 (sub voce errata, Badarocco); Encicl. Ital.,V,p. 827. ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] con Aloisa Sozzi (1745), Olivio, Alessandro (v. voce) e Rosalia, mentre il maggiore, Giuseppe, divenuto mosaico dell'Immacolata e la cappella del Senato in S. Francesco di Assisi, in Voce cattolica, 30 nov. 1945, pp. 32 s.; I. Nifosi, Pittori del ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] pp. 135-140; W. von Seydlitz, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, V, Leipzig 1911, pp. 487-489, sub voce Canaletto, Bernardo; M. Stübel, Der júngere Canaletto und seine Radierungen, in Monasthefte für Kunstwissenschaft, IV(1911), pp. 471-501 (v ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , catal., Düsseldorf 1930, n. 499; R. Wittkower, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, p.52 (sub voce Rossi, Angelo de); M. Loret, Carlo Maratti e gli scultoridelle statue degli apostoli in S. Giovanni in Laterano, in Archivi d ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] Zanotti, Lodi delle belle arti..., Roma 1750).
Per un elenco dei suoi scritti, oltre a quelli citati all'interno della voce, cfr. Firenze, Bibl. Riccardiana, Mss. Ricc. 3578 bis; Programma per la pubblicazione delle opere complete del cav. G. D., in ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...