COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] della Clementina che, registrata una lunga assenza del C. (dal '63), nel luglio 1766 si pose il problema se privarlo di voce attiva e passiva nel caso non potesse rientrare a Bologna (Atti..., II, c. 45). La sua presenza alle adunanze accademiche ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] cimentarsi anche nella pittura, suggerita dalla notizia della condivisione dello studio con Garbieri e Brizio, è suffragata da una voce dell'Inventario dei quadri esistenti nel palazzo di giardino di Parma del 1680 circa (Campori) che testimonia la ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] ) c'è una Collectanea medica, novanta brevi capitoli che il suo allievo Gerolamo Mantua trascrisse nel 1510 a Pavia dalla viva voce del maestro. Dello stesso anno è un breve opuscolo, inserito nelle Lectiones in Aphorismos Hippocratis di A. M. Canani ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] . Più probabile potrebbe essere un intervento di Cosimo, che realizzò nello stesso cantiere le due figure reggistemma (cfr. voce Cosimo in questo Dizionario).
Ancora il Pascoli (1736) sostiene che Francesco lavorò nella chiesa di S. Marta al Collegio ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] , che però viene indicata con nomi diversi. Qui di seguito un elenco dei suoi scritti non menzionati all'interno della voce; quando non è altrimenti indicato, s'intende che sono pubblicati a Milano: L'edificio del Teatro della Scala in Milano ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] Corriere della sera e a La Stampa. Successivamente scrisse su Il Messaggero e, dal 1994, sul neonato quotidiano La Voce, diretto da Indro Montanelli. Suoi articoli comparvero anche in Casabella, Spazio e Società, Ville e Giardini, Abitare, Acer folia ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] .
La ricostruzione dell'attività scultorea dell'artista si deve al Carli che in contributi critici successivi alla pubblicazione della voce Agostino di Giovanni, redatto dallo stesso per questo Dizionario nel 1960 (1972, pp. 149-160; 1977; 1979, pp ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] '. Il Longhi, che ne ha steso il lavoro fondamentale di recupero storico, accoglie come certa l'identificazione, già affacciata dalla voce del Thieme-Becker (XXIII, p. 181), con l'incisore Teodoro Filippo di Liagno, di cui sono note le serie con ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] , pp. 45 s.) attestano eseguito nel 1676.
Fonti e Bibl.: Oltre a U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 286 (sub voce Comucci G.), vedi: G. B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinasc., a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, pp. 204, 207 ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] ven. Arciconf. della Misericordia, Registro dei defunti, 1843-1872, n. 142).
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto cit. all'interno della voce cfr. Arch. di Stato di Firenze, RR. Fabbriche: Ordini e rescritti, filza 2062 (1817) aff. 1; filza 2118 (1830) aff ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...