FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] datato 26 ott. 1573 (Cittadella, 1868, II, p. 136). Probabilmente fu uno degli aiuti del fratello Bartolomeo (cfr. voce in questo Dizionario) negli affreschi (1577) del cortile del castello Estense di Ferrara. In seguito il F. viene menzionato in ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] di Torino; è documentato ancora nel 1797, per un lavoro di restauro di un'ancona (Schede Vesme, p. 84, sub voce Balegno Giuseppe).
Con l'occupazione napoleonica non venne più confermato professore all'Accademia (lo era dal 1796) né ebbe ulteriori ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] l'organo di Pergine: constava infatti di due principali, di un ripieno a otto file (VIII, XII-XXXVI), sesquialtera a tre file, voce umana, flauti in VIII e XII, cornetti I e II, tromboncini e, al pedale, contrabassi e ottave. A due tastiere è pure ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] Siviglia, La Bohème (senza il II atto), Thais, oltre al Werther in cui si presentava, pur avendo una piccola voce, nelle vesti del protagonista. Nel 1912, con grande preoccupazione della moglie, riprese i pennelli, limitandosi prima all'acquerello, e ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Monza
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Olivetano, vissuto nel sec. XVI, ornò di miniature alcuni corali del monastero di San Michele in Bosco di Bologna; gli si attribuiscono anche quelle di [...] e calligrafi olivetani,Firenze 1903, pp. 83 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,IX, p. 87 sub voce Deodato; P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Dict. des miniaturistes du Moyen-Age et de la Renaissance...,Milano 1949, pp. 2 e 60 ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] 'Interno del Soccorso della chiesa di S. Nicola nella città di Bari (Sica, 1986, cui si fa riferimento nel corso della voce, se non altrimenti indicato).
Studiò disegno con G. Mancinelli e pittura con A. Guerra, i quali lo indirizzarono, attraverso l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Angelo
Francesco Valcanover
Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] Arch. stor. d'arte contemporanea della Biennale, sub voce;A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi illustrato dei pittori e incisori ital. moderni,I, Milano 1945, sub voce;U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura italiana,Milano 1950, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] . Opere in buona parte delle quali è difficile definire il livello di collaborazione tra i due Della Robbia (sub voce Della Robbia, Andrea).
Nel repertorio dei rilievi di devozione privata accanto alle consuete immagini della Madonna col Bambino in ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] D. morì il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova Elvo vercellese (cfr. Manno, alla voce Dellala).
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti cit. all'interno della voce si veda: Arch. di Stato di Torino, Paesi per A e B, Torino, mz. 9, n. 18 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] le statue e le pale da lui realizzate per conto del padre durante i primi decenni del Cinquecento (per alcune ipotesi cfr. la voce Della Robbia, Andrea). Infatti secondo il Vasari (1568, II, p. 182; V, p. 13) il D. ed il fratello più giovane Girolamo ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...