DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] che sono attribuiti sia a lui sia a Torreggiani.
Per gli scritti del D., oltre a quelli citati all'interno della voce, cfr. Matteucci, 1969.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, Ms. Gozzadini, 181: V.M. Pedini, Bolognavecchia e nuova ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] W. Bradley, A Dict. of miniaturists, illuminators..., I, London 1887, pp. 98 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 245 s. (sub voce Gatta, don Bartolomeo della); D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters…, London 1928, p. 86. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] , New York 1978,pp. 51 ss. e passim; P. Boccardo, La scultura decorativa del primo Rinascimento, in Atti del I Convegno intern. di studi, Pavia1980,Roma 1983, p. 52; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon,XXVII, p. 276(sub voce Porta, Antonio della). ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] Italia..., Bari 1985, ad Ind.; Encicl. Ital., XII, p. 578, ad vocem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 92 S. (sub voce Maria, Mario de).
Per Astolfo cfr.: L'Italia alla XIII Biennale di Venezia, in Il Mondo, 2 apr. 1922; C. Tridenti, in ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] a Casale, in Paragone, XXII (1971), 255, pp. 46-60; Restauri in Piemonte 1968-71 (catal.), a cura di F. Mazzini-G. Romano, Torino 1971, pp. 53-56; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 333 s.; Encicl. Ital., XXIII, p. 625 (sub voce Moncalvo). ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] ss.; H. Hager, in Macmillan Enc. of architects, 1, London 1982, pp. 561-565; A. Menichella, M. D., discepolo prediletto del Bernini, Roma 1985 (con ulteriore bibl.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 68 s. (sub voce Rossi, Matthia de). ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] et sa famille. Documents d'archives troyens, in Gazette des beaux-arts, XCVII (1981), pp. 179-182; U. Thieme-F. Becker, Künstlerleixon, II, p. 474 (sub voce Barbiere, Domenico del); Diz. enc. Bolaffi, dei pittori..., IV, Torino 1973, p. 177. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] in questi ultimi decenni anche alcuni punti sui quali il consenso è praticamente unanime. Così, a parte un'unica voce dissenziente (Stubblebine, 1985), è da tutti abbandonata ormai la datazione degli affreschi in pieno Trecento e l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] e non risulta da nessun documento che la salma fosse trasportata a Padova.
Opere ed edizioni: una buona bibliografia in W. Suida, voce Alberti, in Thieme-Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 196-211, e più accurata e aggiornata in P ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] 94-109; Jacobsen, 2001; Hudson, 2008, pp. 371-396. Il riferimento per i documenti citati nel testo è a quest’ultima voce, alla quale si rimanda anche per la bibliografia specifica completa sulle singole opere, sia quelle conservate sia quelle andate ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...