Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] dalla cinepresa sotto le luci delle esplosioni, si accompagna a un commento concepito in forma di dispaccio, realizzato dalla voce del celebre corrispondente americano Quentin Reynolds. Ma fu lavorando per la Crown Film Unit del Central Office of ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] negli altri suoi lavori, le favole Rabi (1992) e Buud-Yam (1997), e il politico Zan Boko (1988, Terra senza voce). Altri film di quel periodo sono Pawéogo (1982, L'emigrante) di Daniel Kollo Sanou, commedia con protagonista un contadino che vuole ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] David Miller. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu istruttore di volo in marina, realizzò documentari didattici e fu la voce narrante di Primary flight instruction: stearman N2-S (1943), un film in due parti dall'impianto documentaristico sull ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] è sempre riconoscibile un segno aspro, caratteriale, una fisicità intensa, che si esprime persino nel timbro pastoso della voce. Basti pensare alla convulsa e dolente religiosità terrigna della serva Emilia in Teorema e all'ironia saporosa e ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] si consultano i dizionari del cinema che contengono nelle schede filmografiche anche la classificazione per generi, la voce 'drammatico' si rivela frequentissima. Proprio perché tale viene definito tutto quanto non può rientrare nelle altre categorie ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] incerto correlato oggettivo e mitico di un mutato clima culturale e sociale. Lo stesso espediente del flashback attraverso la voce fuori campo, affidata a un narratore in apparenza padrone del proprio racconto ma in realtà psicotico e inattendibile ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] della terra ‒ avvenimenti di straordinaria importanza politica verificatisi poco prima della presentazione del film ‒ resero la mia voce troppo debole e poco convincente".
L'ambizione del cineasta era sempre stata quella di fondere la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Rio Bravo
Edward Buscombe
(USA 1959, Un dollaro d'onore, colore, 141m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Armada; soggetto: B.H. McCampbell [Barbara Hawks]; sceneggiatura: Jules Furthman, [...] . Alla fine del film Stumpy arriva addirittura a trasformare Chance in una figura comica, sollevandosi il cappello e imitandone la voce burbera.
Il rapporto tra Chance e Feathers ha qualcosa in comune con quello tra Wayne e Maureen O'Hara nei film ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] i personaggi affascinanti di film d'avventura. Conosciuto anche per la sua notevole bellezza e per la potenza della voce, Č., con l'affermazione del sonoro, divenne attore drammatico, interpretando a trentasei anni un uomo di più di settanta ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] 1949). A questo stesso modello s'ispirano anche i film che in quegli stessi anni girò per Rossellini, l'episodio La voce umana di L'amore (1948), ma soprattutto Stromboli ‒ Terra di Dio (1950), nel quale raggelate pulsioni di melodramma si specchiano ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...