Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] , ma risulta capace di comunicare fascinazione e angoscia raccontando l'intera vicenda dal suo soggettivo punto di vista (la voce fuori campo coincide infatti con la sua). Successivamente la B. confermò ancora intense qualità drammatiche nei panni di ...
Leggi Tutto
Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] e della violenza è implacabile e diffuso, in una sintesi degli anni Sessanta percorsa di cattivi presagi.
Non si sente voce umana, la felicità o il dolore sono muti. Il mondo davanti agli occhi dello spettatore è concreto e insieme irrevocabilmente ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] e The razor's edge (1946; Il filo del rasoio) di Edmund Goulding, interpretò il personaggio dello scrittore la cui voce commenta fuori campo lo svolgersi della storia. Dopo aver tratteggiato il ruolo del pianista cieco in The enchanted cottage (1945 ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] ; Trofim′, episodio del film collettivo Pribytie poezda, 1995, L'arrivo del treno). Nel 1996 ha prestato la sua voce per il documentario Sergej Ejzenštejn. Avtobiografija (Sergej Ejzenštejn. Autobiografia), realizzato da Oleg A. Kovalov.Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] film di spionaggio The Kremlin letter (1970; Lettera al Kremlino) di John Huston. Tre anni prima S. aveva doppiato, con voce morbida e insinuante, la perfida tigre Shere Khan nel film di animazione della Disney The jungle book (Il libro della giungla ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] ) e aveva ottenuto una seconda nomination adattando il romanzo di E. Brontë per Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta) diretto da William Wyler, ed effettuando un'efficace rielaborazione delle complesse relazioni tra i personaggi nell ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] che sia femmina, tutti diretti da Monicelli. Tornato a collaborare ancora una volta con Fellini nel 1986 per il melanconico Ginger e Fred, ha scritto anche l'ultimo film del regista, La voce della luna (1990), tratto da un lavoro di E. Cavazzoni. ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] Dylan dal mito alla storia, Milano 1980.
R. Shelton, No direction home: the life and music of Bob Dylan, New York 1986.
W. Rothman, Documentary film classic, Cambridge 1997.
A. Carrera, La voce di Bob Dylan: una spiegazione dell'America, Milano 2001. ...
Leggi Tutto
ARATA, Ubaldo
Riccardo Capasso
Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] di G. Ratoff.
Bibl.: L. Freddi, Il cinema, II, Roma 1949, p. 193; C. Lizzani, Il cinema italiano, Firenze 1953, sub voce; M. Gromo, Cinema italiano, Roma 1954, p. 91; Encicl. dello Spettacolo, I, Roma 1954, col. 780; Film lexicon delle opere e degli ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] dato la fama.
Attivo ancora negli anni Novanta, affiancò Tom Hanks in Joe versus the volcano (1990; Joe contro il vulcano) di John Patrick Shanley, e prestò la voce al narratore dell'applaudito cartoon Hercules (1997) di Ron Clements e John Musker. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...