Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] e un business di portata inattesa, giungendo spesso a rappresentare, nel caso delle grandi produzioni internazionali, la prima voce di resa economica del 'prodotto-film': il merchandising. Dopo un inizio d'impianto ancora tradizionale con il lancio ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] perché è il più 'normale' dei tre, con un fondo di diffidenza misogina manifestato citando Baudelaire.
I commenti over (la voce è di Michel Subor) sono tratti dal romanzo omonimo: il film ha una fotografia raffinata di ispirazione liberty, in un ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] il rumore delle onde infrante sugli scogli sommerge i dialoghi, assumendo un carattere 'panico' in grado di annullare la presenza della voce umana.
La seconda parte del film non è altro che una sorta di glossa, che tenta di fare luce non tanto sulle ...
Leggi Tutto
Häxan
Monica Dall'Asta
(Svezia 1922, La stregoneria attraverso i secoli, colorato, 112m a 20 fps); regia: Benjamin Christensen; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto e sceneggiatura: Benjamin Christensen; [...] prima del restauro (realizzato dallo Svensk Filminstitut) solo per l'eliminazione delle didascalie, che qui vengono sostituite dalla voce narrante di Burroughs, e per l'aggiunta di una colonna sonora jazz firmata da Daniel Humair che si apre ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom (propr. Thomas J.)
Simone Emiliani
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti [...] Ottanta. Il personaggio di Forrest corre in continuazione, frantuma gli spazi, guarda gli avvenimenti come per la prima volta. La voce di H. lo fa parlare con una monotona cantilena, quasi a sottolinearne la serenità, il distacco; a smuoverlo dal suo ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] . Verdi.Talento duttile e multiforme, la M. è stata anche una straordinaria interprete musicale, cantando con la sua particolarissima voce sensuale e roca canzoni indimenticabili come Le tourbillon de la vie, eseguita in Jules et Jim, e Quand l'amour ...
Leggi Tutto
Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] Mason pare un poco passivo davanti a tanta bellezza carnale e spirituale, ma i suoi dodici minuti di monologo in voce over, mentre il flashback illustra l'antico uxoricidio e i soffitti s'abbassano con evidente debito wellesiano, restano un pezzo ...
Leggi Tutto
Erdmann, Hans (propr. Hans Erdmann Thimotheus Guckel)
Ermanno Comuzio
Compositore e musicologo tedesco, nato a Breslau il 7 novembre 1887 e morto a Berlino il 21 novembre 1942. Alla musica per il cinema [...] 1995, p. 88). Anche il rumore e la parola rivestono in questo film un significato particolare, come accade con la voce, registrata e distorta dall'amplificazione, del capo dei malfattori nell'impartire i suoi ordini. E. compose anche le musiche di ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] il riferimento a Chaplin/Charlot, a cui si ispira la vicenda del protagonista, ‘intrappolato’ in un universo filmico senza voce, ma non meno significativi sono i richiami ad altre figure e momenti del cinema americano. Se la mimica facciale di ...
Leggi Tutto
La Habanera
Peter von Bagh
(Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] di Sierck incrocia lo scenario più propriamente leanderiano, fondato su una specifica presenza d'attrice e sulla sua voce, grande spettacolo delle emozioni rese chiare e distinte e di drammatizzazione dei sentimenti occulti.
Interpreti e personaggi ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...