Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] da impedimenti di tipo contingente inseriti nell'intreccio narrativo, che vanno dalle disparità sociali (Wuthering heights, 1939, La voce nella tempesta, di William Wyler), alla presenza della guerra (Waterloo bridge, 1940, Il ponte di Waterloo, di ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] che possono comparire assieme al film (titoli, sottotitoli, didascalie, scritte profilmiche); codici sonori, relativi alle tipologie sonore (voce, rumori, musica) e alla loro posizione in rapporto all'immagine (suoni in, off, over); codici sintattici ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] riproposte alla fine degli anni Novanta da RaiSat Art. In Italia, la televisione degli anni Ottanta e Novanta ha dato voce all'autorevole personalità dello storico e critico d'arte Federico Zeri. Vanno ricordati, inoltre, i lavori della coppia di ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] differenti per significative quanto lievi variazioni, nascondendo, nella sua triplicazione quasi perfetta, l’identità e il ruolo della voce narrante e, nello stesso tempo, la posizione dell’autore e il ruolo del personaggio protagonista. A questo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] . Lo schermo della passione, a cura di P. Cristalli, Ancona 1996. Cenni biografici, filmografia, materiali critici d'epoca e la voce di Valentino che canta la sua unica incisione Kashmiri love song sono nel CD-rom Viaggio nel mito. Rodolfo Valentino ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in composizioni come Resonancias, per pianoforte e suoni elettronici (1970), e HK 70, per percussioni, pianoforte, contrabbasso e voce su nastro magnetico (1970).
Sono infine da menzionare un gruppo di compositori che negli ultimi anni hanno ricevuto ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di non grande respiro, un gusto che Emmer rivelò anche in Le ragazze di piazza di Spagna (1952), nel quale la voce narrante di Giorgio Bassani ‒ che interpreta il ruolo di un professore ‒ scandisce le vicende, intrise di delicata malinconia, di tre ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e attore il sonoro era da intendersi essenzialmente come attenzione alle cadenze regionali e individuali, alla 'personalità' della voce; e dunque il cinema sonoro doveva funzionare da 'specchio' della ricchezza del mondo reale. Questa concezione, sul ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] tutti elementi cruciali del mondo interiore dei ragazzi, che la letteratura scritta per loro fa emergere, dando a essi voce e imponendoli alla 'presa di coscienza', sia pure intuitiva e, spesso, subliminale, ma così risvegliata.
Ora la letteratura ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , un grigiore che non è più natura.
Effettuato un provino per il doppiaggio de Il grido, Monica Vitti divenne la voce di Dorian Gray (che interpretava Virginia) e da questo momento ebbe inizio un sodalizio artistico e sentimentale che durò dieci ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...