Ringraziamo la nostra lettrice per il suggerimento. Shippare conferma, con il semiadattamento formale non di una voce intera, ma di uno scorciamento della parola originale inglese (ship per relationship), [...] la disinvoltura delle lingue giovanili nel r ...
Leggi Tutto
C'è un pezzo di storia in quel magistero. A beneficio del nostro lettore, riportiamo l'accezione pertinente, ricavata dalla voce magistero nel Vocabolartio Treccani.it: «Titolo di scuole o facoltà universitarie: [...] Facoltà di Leggendo un libro, ho trovato l'espressione "insegnare al magistero storico-giuridico". Non ne comprendo il significato. (o assolutamente Magist ...
Leggi Tutto
Trovare on line nel portale della Treccani una risposta al perché una singola voce, pur importante, sia strutturata in un certo modo non è proprio possibile. Non è possibile che ciò accada anche compulsando [...] altri dizionari della lingua italiana dell ...
Leggi Tutto
Ringraziamo la gentilissima professoressa Ludovica Radif per la segnalazione, che verrà integrata nel campo etimologia della voce azzeccagarbugliare, presente nella sezione Neologismi del Vocabolario on [...] line della Treccani. Ci piace rendere pubblica ...
Leggi Tutto
Non si può dire. Nonostante l'origine comune (il verbo trattare) e il fatto che anticamente trattazione poteva essere voce sinonima di trattamento in alcune accezioni, i due sostantivi selezionano oggi [...] significati e usi differenti. Trattazione signi ...
Leggi Tutto
In coda alla risposta abbiamo ritenuto utile riportare la nota antropologico-linguistica del nostro lettore onomaturgo: onomaturgo per quanto riguarda la proposta di inserire una voce dialettale adattata [...] alla fonomorfologia dell'italiano, di fatto c ...
Leggi Tutto
Al gentilissimo utente chiediamo a nostra volta: ha letto tutta la voce bufu, inserita non nell'“Enciclopedia”, ma nel Vocabolario on line e, in particolare (come è chiaramente visibile nella pagina), [...] nella sezione denominata “Neologismi”? Se l'ha l ...
Leggi Tutto
Di fatto e di diritto hanno una precisa caratura semantica tecnica, acquisita all’interno del linguaggio giuridico. Basta rileggere quanto sinteticamente si scrive alla voce fatto2 (Avrei un quesito da [...] porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di ...
Leggi Tutto
Soccorre benissimo questa trattazione, inclusa nella voce venire del Vocabolario Treccani.it: «A differenza di andare (a cui di solito si contrappone, e che esprime un movimento di allontanamento dalla [...] persona che parla), venire esprime un movimento ...
Leggi Tutto
C’è una falla logica nel ragionamento di chi ci ha scritto, cui peraltro invidiamo la capacità di riconoscere le persone dalla voce: non esiste un nome *audionomia che giustifichi l’equazione lessicale [...] di primo grado, chiamiamola così. Tra l’altro a ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...