CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] . naz. di storia della med.,Taranto-Bari 1969, pp. 512-518. Per le notizie riguardanti J. H. Dunant e l'origine della Croce Rossa, si veda: R. Margotta, Medicina nei secoli, Milano 1967, p. 262; Enc. medica ital.,III, col.150, sub voce Croce Rossa. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] Claudia e Maurizio.
Morì a Milano il 21 genn. 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. in Università degli studi di Milano. Annuario anno accademico 1972-73, Milano 1974, pp. 700-704; Cortex, IX (1973), p. 3; Enc. medica italiana, I, col. 866, sub voce Afasia. ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] della Valle, in Riv. stor. ital., LXIX (1957), p. 398 (per Angelo, p. 380); Id., La vendita dei Beni Nazionali nella Rep. Romana dei 1798-99, Roma 1960, passim. Per Angelo: Archivio di Stato di Roma, Giunta di Stato 1799-1800, n. 2 (9), sub voce. ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] (1959), pp. 329-333; A. Sebastiani, G. B., in Boll. d. Accad. Lancisiana, II (1958-1959), pp. 55-60; F. Bignami, G. B., ibid., pp. 61-67; U. Nuvoli, G. B., ibid., pp. 68-74; Encicl. Ital., XXI, p. 988, sub voce malaria; Encicl. Ital. app. II, p. 366. ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] -1592; F. Bazzi, A. C., in Castalia, XVIII (1962), pp. 35 s.; A. Hirsch, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 820; Enciclopedia medica italiana, I, coll. 1394-95, sub voce antibiotici; Enc. Ital., VIII, p. 772. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] contributi di rilievo al dibattito sulla patogenesi di questa malattia.
Tra le sue ultime pubblicazioni è da ricordare la voce Methylations in Metabolism per l'Encyclopediaof Biochemistry, New York 1967, pp. 526-529.
Fonti e Bibl.: Notizie sono state ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] cura di L. Borghi e B. Finocchiaro, Milano 1967, p. 238; I. Fischer,Biographisches Lexikon der hervorragenden Aerzte..., I, München-Berlin 1962, p. 112; Enciclopedia Italiana, VI, p. 866; Enciclopedia medica italiana, II, col. 1209,sub voce Cervello. ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] I, Roma 1784, p. 374; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini ill. ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 90; Bibliographie univ., Paris 1812, sub voce; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 100, 104 s., 463; F. Hoefer, Histoire de la ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] , Ricordo delle due province di Treviso e Belluno, Belluno 1886, p. 156; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, sub voce; L. Alpago Novello, rec. a P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] conservata principalmente presso l'Archivio di Stato di Parma e l'Archivio storico dell'Università di Parma, cfr. la voce curata da A. Romani in G. B. Ianelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri o benemeriti, App., Parma 1880, pp ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...