BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] il carattere antireligioso della rivoluzione italiana e i pericoli insiti nel regime costituzionale.
Fin d'allora una voce assai diffusa considerò il B. come il principale redattore del Sillabo: l'asserzione, più volte messa in discussione ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] fino ai dettagli più minuti, in alcuni si contraddicono palesemente. L'autore del testo A dichiara di cogliere alcuni episodi dalla voce di don Gerardo, canonico agostiniano (43 e 52), Così come quello del testo B3 dice di avere informazioni da un ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] punto la decisione del cardinale Barberini, per cui M. veniva deposto dalla carica di definitore generale e privato della "voce" attiva e passiva. Neppure l'appello di M. alla congregazione dei Vescovi e regolari valse a riabilitarlo, dal momento ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] dallo stesso patriarca di Venezia in due occasioni (1560 e 1563).
Lo si trova raramente citato sotto la voce "Beretti ", specialmente nei vecchi repertori. Più frequentemente sotto "Adriano" o sotto "Valentico ", soprannome che gli venne dato dal ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] di Vicenza,S. Corona, I, II, III, cc. non numerate; Vicenza, Bibl. Bertoliana, G. Da Schio,I memorabili, ms.,sub voce Bissaro; F. Ughelli,Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 1057 (erroneamente, al posto del B., l'Ughelli ha inserito nella serie dei ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] parole e Capaccini fu incaricato di contattare i rappresentanti diplomatici delle potenze per comunicare loro che il decreto di cui correva voce non era mai esistito. Il 22 agosto Pacca ingiunse al M. di farne una nuova stesura, priva della formula ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] nuova e di una cometa, che suscitarono vivaci dibattiti in tutta Europa, il G. non mancò di far sentire la propria voce, scrivendo opuscoli e discorsi di cui non è sempre facile seguire le vicende redazionali ed editoriali, in quanto furono tradotti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] trascurando tutto il resto: si tratta di una voce diffusa, "nobis vero admodum periculosa" concludeva il , Geneal. delle fam. nobili bolognesi, XXII, c. 77r, sub voce Campeggi; Orationes duae clariss. et ampliss. virorum, altera Iacobi Sadoleti S ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] un linguaggio rococò carico di patetismo e di espressività.
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto già indicato all'interno della voce cfr.: Lovero, Arch. parr., ms. [1708], Libro nel quale si notano le cose pertinenti alla chiesa della Madonna delle Gratie ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di Milano, tav. I (con una importante precisazione storiografica) ed E. Casanova, Nobiltà lombarda. Genealogie, Milano1930, sub voce Castiglioni, tav. I. Importante, sempre, G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... di Milano ne' secoli bassi, VII ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...