APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Figlio di Gherardo, nel 1405, ancora infante, gli successe col nome di Iacopo II nella signoria di Piombino, sotto la reggenza della madre Paola Colonna, donna di notevole [...] , Firenze 1855, p. 1; E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1841, IV, pp. 272-279 (voce "Piombino"); L. Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino,... Livorno 1897, pp. 51-63; R. Cardarelli, Baldaccio d ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] propositiva, in cui lo studio era strumento per dare voce e indirizzo al presente, nella sua doppia radice. È nel testo. Fino al 2001 un’ampia rassegna è data dalla voce Paulus Diaconus, in Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, VIII/4, Romae ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Antonio da Pistoia si legge che il voto lo avrebbe fatto il B. stesso: Fumi, p. 111). Nel febbraio 1458 corse anche voce che il pontefice, per il tramite di un non meglio identificato frate Cipriano, avesse avviato trattative per dare in sposa al B ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] 88, 104, 127, 142, 175, 194 s., 200 s., 206; A. Malatesta, Ministri deputati,senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, sub voce; I. Bonomi, La politica ital.da Porta Pia a Vittorio Veneto, Torino 1944, pp. 289, 293, 378; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] giorni a Venezia non si ebbero sue notizie, sicché si credette che fosse stato trattenuto in Francia e, conseguentemente, corse la voce, falsa, che l'oratore francese venisse a sua volta trattenuto a Padova. Il 7 febbraio si ebbero le prime notizie ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] italiani della XXIII legislatura. Cenni biografici dei deputati e senatori, Roma 1910, p. 176; G. Prezzolini, I miei fiorentini, in La Voce, 14 luglio 1910, pp. 298 s.; I 508 deputati della XXIII legislatura, II, Firenze 1913, pp. 67 s.; Lucifer [C.G ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] progressista, per lo più di provenienza meridionale e non pregiudizialmente avversi ad accordi con la Destra, tentarono di dar voce a istanze più moderate e pragmatiche. Nel 1876, con l'avvento al potere della Sinistra, fu chiamato a ricoprire ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] ad opera di Onofrio Anguissola, in occasione della malattia dello Sforza, che fra il 1461 e il 1462 aveva fatto correre la voce della sua morte. Il 28 nov. 1463 il D. veniva investito della giurisdizione e del castello di Vespolate.
È noto che quando ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] , La nazione operante. Albo d'oro del fascismo. Profili e figure, Novara 1937.
Rari sono gli scritti dedicati a Parini: la voce di MK [B.M. Knox], in Historical Dictionary of Fascist Italy, a cura di P.V. Cannistraro, Westport-Connecticut 1982, pp ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, p. 415; Ibid., Avogaria di Comun. Indice dei matrimoni con figli, sub voce Marco Erizzo; per la data di nascita, Ibid., Avogaria di Comun, reg. 178: Prove di etàper patroni di galera, c. 61r ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...