CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] ). Fu un attore versatile e originale, capace di suscitare grandi emozioni nel pubblico col gesto misurato e con la "voce potente, fresca, armoniosa che passa così facilmente dalle intonazioni tenere dell'amore agli scoppi violenti dell'ira" (Yorick ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] ; F. Martini, Confessioni e ricordi, Firenze 1922, pp. 191-198; S. D'Amico, in Enc. Ital., VII, Roma 1930, sub voce; Enc. biogr. e bibl. italiana, serie IX, Attori tragici - Attori comici, Milano 1940, pp. 153-154; Enciclopedia dello Spettacolo, II ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] 'insù, la testa incassata nelle spalle, erano infatti gli elementi inconfondibili di cui si componeva la sua "maschera". La voce, ora rauca, ora chioccia, ora stentorea, sempre buffamente stonata, completava il quadro.
Il repertorio del terzo anno si ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] astratta e antinaturalistica, che si esprimeva attraverso l’urlo nei dialoghi reali e in un tono caldo e profondo nella voce del subcosciente, nei movimenti a scatti da burattini.
Nella prima metà degli anni Cinquanta Pandolfi concepì i tre testi che ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Teatro di Milano, del Quirino di Roma, e fu interprete di spettacoli all’aperto. Prestò, inoltre, la sua voce intensa e suadente per il doppiaggio e per alcune trasmissioni radiofoniche.
Figura alta e robusta, Libero fu soprannominato dagli amici ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] , ma quando si presentò alle prove e comprese che i suoi colleghi erano delle marionette alle quali avrebbe dovuto dar voce rimanendo dietro le quinte, andò su tutte le furie. Come ricorda Podrecca, però, la Vaughan, «donna intelligente e sensibile ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] ); nel luglio 1902 il C. si associò ancora una volta al celebre collega, ma in condizioni di netta inferiorità: la voce gli si era affievolita, una grossa ciste gli deturpava il viso, era diventato insofferente e a stento dissimulava gli effetti di ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] , 2 voll., ibid. 1924; Cantus et flores. Per il bimill. di Virgilio, ibid. 1930. I manoscritti degli inediti citati nella voce sono conservati da V. Verratti a Sant'Eusanio (Chieti).
Fonti e Bibl.: D. Ciampoli, C. D., in Il Popoloromano, 15giugno ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] Verdi, La schiava del peccato, L’avventuriera del piano di sopra, Guai ai vinti!).
Molto apprezzato per la sua voce, svolse attività radiofonica e di doppiatore. Verso la fine della sua carriera lavorò anche in televisione in sceneggiati quali ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] , nel giugno del 1939, alla vigilia della morte, affermò che "in lui scompariva la patina bufalina che gli anni pongono sulla voce dei baritoni e rimanevano le grazie elastiche e saporose e variate di chi sa modellare l'ugola con la sensibilità e con ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...