BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] mite e disteso e somionamente sorridente, anche il particolare timbro della voce, caldo, pastoso e leggermente nasale. Il Simoni rilevò, nel di attore superato contribuì l'abbassamento della voce (divenuta fioca al punto da rendere indispensabile ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] recarsi sul ponte S. Angelo con una ventina di ballerine in attesa della carrozza papale, e di far gridare poi a gran voce alle ragazze "viva il nostro sommo Pontefice!" all'arrivo di Pio IX, ottenendo a quanto pare i finanziamenti desiderati. Lo J ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] zur Historie und Aufnahme, des Theaters, I, Stuttgart 1750, pp. 278 ss.: "è incontestabilmente la migliore commediante. La figura, la voce, tutto è a posto, tanto da piacere anche nella parti più antipatiche. Ha un portamento da regina. Nonè certo la ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] T. Muraro, Firenze 1978, pp. 156 ss.; Enc. dello Spett., IV,col. 314; II, coll. 220 s., sub voce Belvedere, Andrea; VIII, col. 191, sub voce Piscopo, Aniello; The New Grove Dictionary of Music and Musicians, V, p. 532; U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] , peraltro senza alcuna rottura traumatica, per riprendere in occasione degli ultimi film felliniani, Ginger e Fred e La voce della luna.
Il crescente successo dell’attività di sceneggiatore non determinò il totale abbandono del teatro da parte di ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] se isolata e talora generica - avrebbe potuto costituire un rilevante catalizzatore per l'opinione pubblica; d'altronde, spegnere quella voce costituì un segnale preciso, un invito a non ostacolare la manovra in atto o appena conclusa.
Il F. venne ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] universale del teatro drammatico, Torino 1964, p. 403; Il teatro italiano. La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, a cura di S. Ferroni, I, Torino 1979, pp. XXXIX-XLI, XLV; Diz. del Risorgimento naz., sub voce; Enc. dello spettacolo, V, sub ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] e suoi manifesti sono statì esposti in varie rassegne collettive.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre cit. all'intemo della voce, si vedano le schede infor mative dei D. stesso (1932 e 1952) presso l'Archivio storico d'arte, palazzo ducale ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] dal Guellette che nega che "Spinette", già attrice nella compagnia del duca di Baviera, ne fosse stata anche l'amante. Nella voce a lei dedicata il Rasi non cita il matrimonio con Vittorio né il soggiorno alla corte di Massimiliano Emanuele; ma in ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] origini al 1936, Torino 1980, pp. 295, 361;A. Schnapper, David témoin de son temps, Paris 1980, pp. 220, 226, 248; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 51 (sub voce Degotti, Ignace Eugène Marie); Encicl. dello spett., IV, col. 341 (sub ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...