Gallia
I romani davano questo nome alla regione dell’Europa centr. compresa fra il Mediterraneo, i Pirenei a S, il Reno e le Alpi a E, l’Oceano Atlantico a N e O. La regione era caratterizzata da una [...] di popoli gallici. Al suo tempo, al di fuori della G. Narbonense, già ridotta a provincia (dove erano gli allobrogi, i voconzi, i salluvi, gli elvi ecc.), la G. indipendente (detta Comata per le «lunghe chiome» degli abitanti) era divisa in tre parti ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina).
Storia
Popoli gallici e cultura
Tra il 700 circa e il 400 a.C. ... ...
Leggi Tutto
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il Reno, l'Oceano e i Pirenei. Le frontiere naturali, il Massiccio Centrale, i quattro grandi fiumi - il Rodano, ... ...
Leggi Tutto
voconziano
agg. [der. del lat. Vocontii, nome di un’antica popolazione della provincia Narbonese nella Francia merid.]. – In geologia, fossa v., geosinclinale esistente nel cretaceo inferiore tra il Massiccio Centrale francese e i massicci...