• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [93]
Storia [91]
Religioni [18]
Geografia [10]
Europa [9]
Arti visive [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]

Morusi

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina rifugiatasi a Trebisonda dopo la distruzione di Costantinopoli, dove tornò dopo varie vicende (sec. 17º); divenne ben presto una delle famiglie fanariote più in vista, specialmente quando [...] Costantino M. ottenne la carica di voivoda della Moldavia (1777-82). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TREBISONDA – MOLDAVIA – VOIVODA

Barjatinskij

Enciclopedia on line

Famiglia principesca russa che risale come origine a Rurik e deve il suo nome al villaggio di Bariatino (Kaluga). Si ricordano: Fëdor Petrovič (m. nel 1631), che fu ambasciatore in Crimea, in Svezia (1618) [...] e voivoda di Kazan´; Jurij Nikitič, vinse nel 1660 i Cosacchi del Zaporože e nel 1667 Stenka Razin; Aleksandr Petrovič (1798-1844) fu amico di Pestel´, partecipò alla congiura dei Decabristi e, arrestato il 13 dic. 1825, fu condannato a 20 anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – DECABRISTI – ZAPOROŽE – COSACCHI – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barjatinskij (1)
Mostra Tutti

BONADURA, Cristoforo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio Eugeniusz Linette Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] ), senza portarla a termine. Intorno al 1660 il B. fece il progetto della nuova parrocchiale di Złotów per Andrzej Karol Grudziński, voivoda di Kalisz. Nel 1667 fu eletto decano dei costruttori, ma morì poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dobó, István

Enciclopedia on line

Eroe magiaro delle guerre contro i Turchi del sec. 16º (m. Szered 1572); nel 1552 nella fortezza di Eger tenne testa con soli 2000 uomini agli assalti di oltre 100.000 Turchi. Per i suoi meriti fu nominato [...] voivoda di Transilvania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – VOIVODA – EGER

Marko Kraljević

Dizionario di Storia (2010)

Marko Kraljevic Marko Kraljević Re serbo (n. 1335 ca.-m. presso Rovine 1394). Figlio  del re serbo Vukašin, regnò (1371-94) dopo la morte del padre. Quale vassallo dei turchi fu costretto a combattere [...] contro il voivoda di Valacchia, Mircea il Grande, e cadde in battaglia presso Rovine. Col nome di Marko Kraljević (forma serba, «Marco figlio di re») o Kralj Marko (forma bulgara, «re Marco») è diventato una delle figure più largamente conosciute e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghica

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia romena, di origine albanese. Il primo a essere ricordato, nel 17º sec., è Giorgio (v. Giorgio Ghica, voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia). Da allora la famiglia, naturalizzatasi [...] nel paese, rimase fra le più importanti della Romania. Molti dei Gh. hanno occupato il trono di Moldavia o di Valacchia o di entrambi i principati; tra questi ricordiamo Gregorio I, Gregorio II, Matteo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – GOSPODARO – MOLDAVIA – VOIVODA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghica (1)
Mostra Tutti

ELENA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] primi anni, affidata alle cure dell'istitutrice svizzera Luisa Neukomn. Dodicenne, entrò nell'Istituto Smolny, fondato a Pietroburgo dalla zarina Caterina II per le giovinette della nobiltà; ivi furono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – CROCE ROSSA ITALIANA – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA di Savoia, regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

MIRCEA il Grande o il Vecchio, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRCEA il Grande o il Vecchio (in romeno Mircea cel Bătrân), principe di Valacchia Carlo Tagliavini Figlio di Radu I, della famiglia dei Bassarabi, nei suoi primi atti ufficiali (1387) si dà i titoli [...] di "Grande Voivoda e Signore di tutta la terra dell'Ungrovalacchia e delle regioni al di là dei monti, anche verso le regioni Tartare, Principe di Amlas, e di FagaraŞ, Signore del Banato di Severin, Padrone di ambedue le parti su tutto il Danubio ... Leggi Tutto

Kuciùm

Enciclopedia on line

Khān mongolo (m. 1599 circa); riuscì (1563) a rovesciare Yādigār, khān della Siberia, cercando la protezione di Ivan IV il Terribile, che in seguito combatté. Lottò contro l'atamano Ermak con alterne vicende [...] finché fu definitivamente sconfitto (1598) dal voivoda A. M. Voejkov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – ATAMANO – SIBERIA – VOIVODA – MONGOLO

Marìa Casimira regina di Polonia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1641 circa - m. Blois 1716) di Enrico de la Grange d'Arquien, giunse in Polonia con Maria Gonzaga, moglie di Ladislao IV, della quale fu la principale consigliera politica. Andata sposa nel [...] 1658 a J. Zamojski, voivoda di Kiev, alla morte di questo sposò (1665) Giovanni Sobieski (di cui sembra fosse stata l'amante) che, grazie anche a lei e all'appoggio dell'inviato di Francia T. de Forbin-Janson, nel 1674 fu eletto re di Polonia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SOBIESKI – MARIA GONZAGA – LUIGI XIV – VOIVODA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
voivòda
voivoda voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...
voivodato
voivodato (non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il v. della Sava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali