In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] investimento sulla relazione inversa fra rendimento e rischio delle attività finanziarie, misurando il rischio come la variabilità (volatilità) dei rendimenti del titolo. Esistono due tipi di rischio: il rischio diversificabile e il rischio sistemico ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] investimenti e la crescita delle aziende. A sostegno delle banche e delle altre istituzioni finanziarie esposte alla volatilità dei mercati, il governo è intervenuto con provvedimenti finalizzati a rafforzare la loro ricapitalizzazione e nel 2010 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] riportato da Putin nel formare a tempo di record un proprio partito (Edinstvo) appariva indicativo della volatilità del sistema politico. La successiva evoluzione rivelò la sua dipendenza e subordinazione alla personalizzazione del potere.
Durante ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] valuta si aggiustasse flessibilmente alle dinamiche del mercato, fatti salvi sporadici interventi per limitare gli eccessi di volatilità. Nel corso del 2013, il governo ha promosso l’apertura del mercato domestico agli investimenti diretti esteri ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] riportato da Putin nel formare a tempo di record un proprio partito (Edinstvo) appariva indicativo della volatilità del sistema politico. La successiva evoluzione rivelò la sua dipendenza e subordinazione alla personalizzazione del potere.
Durante ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] di un corpo ricordiamo lo stato fisico, il grado di suddivisione (macroscopico e colloidale), la tensione di vapore, la volatilità, la viscosità, il peso specifico e specialmente i caratteri di solubilità, da cui dipendono la velocità di diffusione e ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] ciascuno a proprio vantaggio le attività di chi invece ne manca. Una situazione come questa tende a un massimo di volatilità, di frequenza del ricorso alla minaccia o all'esercizio della violenza stessa, e quindi di insicurezza delle situazioni di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] poi la situazione al 1977; si è nel pieno di un periodo di turbolenza economica internazionale caratterizzato da un’alta volatilità dei tassi di cambio. Anche per questo motivo la Commissione presenta per la prima volta, assieme ai dati di Prodotto ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] di quanto appena detto su un sistema che aveva tra le sue parole d’ordine la prevedibilità sono stati devastanti: volatilità della domanda, complessità, incertezza e rischio sono divenute le nuove parole d’ordine, anche per quei prodotti prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] a conoscere e a separare i principî primi dei corpi. Io dico di aver conosciuto, lavorando, sia la loro costanza, volatilità o rapidità sia la loro separazione, la loro vita, la loro morte, la loro intercambiabilità [...]. Lasciate anche che gli ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...