Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] industriali. La minaccia di un esaurimento delle scorte è stata però sostituita dalle preoccupazioni connesse all’elevata volatilità dimostrata dalle quotazioni del greggio e alla crescente instabilità politica di alcune regioni importanti per l ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] proporzioni diverse, carbone di storta, antracite, coke di catrame o di petrolio, tutte sostanze che contengono poche ceneri, poche materie volatili e molto carbonio. Allo scopo di ridurre il tenore di ceneri a meno di 0,5%, tutte queste sostanze, e ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , che si compone, da un lato, di deterritorializzazione delle imprese (con la conseguente intassabilità dei loro utili), di volatilità delle interazioni finanziarie e valutarie, di interdipendenza tra i mercati (di produzione o di sbocco), di ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] combustione, la cui volta deve riverberare il calore sui rifiuti disposti sulla griglia e consentire la combustione dei prodotti volatili; lo spessore dello strato dei rifiuti dev'essere tale da permettere un rimescolamento che eviti la formazione di ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] combustione estremamente efficiente può eliminare totalmente il problema dei microinquinanti organici, mentre per l'abbattimento dei metalli volatili occorre integrare il ciclo di trattamento in uso nei cementifici con una fase di lavaggio a umido ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] o meno delle informazioni in assenza di energia fornita al sistema, nei quali casi la m. si dice non volatile se esiste permanenza, volatile nel caso opposto. Le proprietà elencate non sono tutte indipendenti, e la scelta del tipo di m. dipende dalle ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] schema bipolare è finito e il pluralismo, nelle due varianti del multipolarismo e del multilateralismo, è per sua natura complicato e volatile. Il Nord ha perso almeno in parte i privilegi di cui si è giovato in passato. Gli Stati Uniti e la stessa ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] per essere a elevato rischio; l'eventuale maggiore rendimento medio ha quindi la funzione di compensare la maggiore volatilità (v. Bosworth e Burtless, 2002). Inoltre, lungo un periodo esteso, e prescindendo dalle rilevanti fluttuazioni all'interno ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] una densità assai minore della DRAM, per cui ha un ruolo ausiliario, non sostitutivo. Per un altro verso, la volatilità della memoria DRAM, che disperde il contenuto in mancanza di alimentazione elettrica, richiede l'aggiunta di un livello di memoria ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] assicurativo: contro il rischio della pirateria, contro il rischio della copia domestica, contro la velocità, cumulatività, incrementalità e volatilità dell’innovazione in tale settore (v. Gille 2005, p. 266, per quanto non riferito al mondo digitale ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...