I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] pericoli più insidiosi connessi alla progressiva ‘privatizzazione del rischio’. I fondi pensione, infatti, sono particolarmente esposti alla volatilità dei mercati finanziari e azionistici: negli Stati Uniti, per es., il 47% delle attività dei fondi ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] politica dei partiti; dalle differenze tra i principali partiti in termini di voti e seggi parlamentari; dalle dimensioni della volatilità o fluidità elettorale, cioè dalla facilità con cui un elettore sposta il proprio voto da un partito a un altro ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] . L’uso di misure statistiche, quali le correlazioni dei rendimenti e/o le stime delle determinanti della volatilità delle diverse attività finanziarie consentono di misurare il grado di integrazione dei diversi strumenti finanziari con precisione ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] e più in generale le potenze occidentali sono visti come la fonte prima dell’egemonismo, fattore chiave nella volatilità della situazione mondiale, segnata da una fiera competizione internazionale. Un altro fattore che viene introdotto nel rapporto ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] dal web – si accompagna però un proliferare sempre più vorticoso della terminologia specialistica, caratterizzata da volatilità e obsolescenza, anche a causa della difficile verificabilità delle fonti.
Concludiamo la nostra trattazione prendendo in ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] sempre più speculativo. Della politica di deregolamentazione dei mercati finanziari si sottolinea l’effetto di accentuata volatilità dei capitali.
La globalizzazione neoliberista non deriverebbe poi da un autonomo progresso tecnologico, ma sarebbe ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] su ciascuno dei tre aspetti già considerati – ha aggiunto altre possibili spiegazioni: 1) la ridotta incertezza (volatilità) dei mercati finanziari dovuta anche alla buona gestione della macroeconomia; 2) i successi della politica monetaria nel ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] in una realtà apparentemente così solida e compenetrata come quella emiliana, il futuro si presenta come rischio, incertezza, volatilità pronunciata; il mercato come un’arena instabile; il welfare come un aggravio pesante del costo del lavoro. Tutto ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] δt di una quantità δX è data da P(δX)=exp(−aδX2), dove a è una costante legata alla volatilità del mercato su scala δt. Tale ipotesi garantisce condizioni matematiche relativamente semplici e permette di elaborare teorie di matematica finanziaria ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] finanziaria, quest'ultima è stata determinata soprattutto: dall'esigenza di coprire il rischio di mercato dovuto all'accresciuta volatilità dei prezzi, dei tassi di interesse e dei cambi; da una maggiore domanda di liquidità dovuta al costo ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...