Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] tra le nazioni sempre più si intreccia a un funzionamento della scena mondiale basato sui network, sulla proliferazione e volatilità di alleanze che sono inserite in molti e diversi ambiti spaziali. In questo senso forse Castells è lo studioso ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] del Doria.
Poteva d'un colpo cessare la passione faziosa proprio quando la mobilità della situazione internazionale, la grande volatilità delle fortune militari, gli interessi e gli intrighi dei papi, dei re e dei principierano all'opera sulla ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , 1977). Se i mercati finanziari sono caratterizzati da ondate speculative, riavvicinamento ai valori medi, o eccessiva volatilità, allora la stima del numeratore della q sarà, nella migliore delle ipotesi, instabile, nella peggiore, errata ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] incerta (Mishkin 2007).
La stabilità delle aspettative di inflazione e il permanere su livelli storicamente bassi della volatilità della crescita economica – sia nella misurazione che ricorre alla deviazione standard su un orizzonte decennale dei ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] tecnologiche e le proprietà finali desiderate. In sostituzione dello stirene, che presenta problemi di elevata volatilità e scarsa compatibilità ambientale, le formulazioni più recenti possono utilizzare anche ciclopentadiene come agente reticolante ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] di un mercato dei capitali. In particolare, tali cessioni potrebbero contribuire, allargando il mercato, a ridurre la volatilità dei prezzi delle azioni, a consentire la diversificazione dei portafogli dei privati, a ridurre i rischi trasferiti sul ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] in modo convincente che un mercato del lavoro più flessibile permetterebbe alle imprese di adattarsi meglio alla volatilità dei mercati nei quali operano, consentendo il ricorso a modalità differenti di rapporto contrattuale. La ricetta proposta ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] il perimetro dello schieramento. Allargando però lo spettro a tutte le maggiori democrazie occidentali avanzate, l’indice di volatilità, che rileva quanti elettori cambiano partito da un’elezione all’altra (e che ebbe proprio nelle elezioni italiane ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] riescono a fare meglio di agenti pienamente razionali, soprattutto se la dinamica dell’apprendimento può condurre a volatilità eccessiva. Forse il risultato estremo è quello di avere agenti computerizzati a intelligenza zero che, ciò nonostante ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] elemento intrinseco di irreversibilità, gli investimenti di portafoglio e i crediti bancari sono stati caratterizzati da un’elevatissima volatilità. Come per il commercio di beni, anche nell’ambito degli investimenti internazionali il peso dei paesi ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...