Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] (o al desiderio) di patrocinare un abbandono totale dello spettatore alla musicalità della corrente visiva e dunque all'essenziale volatilità dell'immagine stessa. Del resto è questo il tema principale del film: cosa ne sarebbe dell'immagine se in ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] visione che hanno attraversato il secolo scorso (dove locale era sinonimo di durevole e permanente, mentre remoto lo era di volatile e non riutilizzabile, come ben dimostrano radio e televisione). Nel 21° sec. queste regole non valgono più.
La grande ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] la sua capacità di assegnare a individui e gruppi sociali una sorta di 'protezione reale' nei confronti di condizioni di volatilità dei flussi di reddito (a questo proposito v. Buchanan, 1993, p. 35). D'altra parte, situazioni di accentuata dinamica ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] oggi le importazioni si attestano a circa l’85% del consumo interno di petrolio, rendendo il paese esposto alla volatilità dei prezzi. Il settore dell’estrazione del gas naturale ha conosciuto un notevole sviluppo nell’ultimo ventennio: se nel ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] , la presenza di fenomeni altamente speculativi in quest’area, tipici dei mercati emergenti caratterizzati da una maggiore volatilità dei prezzi e da una maggiore permeabilità ai fenomeni speculativi.
Il continente asiatico è all’attenzione del mondo ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] secondo, invece, punta alla realizzazione di mercati più competitivi, ma entrambi i gruppi sono potenzialmente attratti da una minore volatilità dei prezzi dei beni e dell’energia.
Nel terzo paragrafo è stato sottolineato come si stia assistendo a un ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] portatili.
Memorie a cambiamento di fase
Le memorie a cambiamento di fase (PCM, Phase-Change Memories) sono memorie non volatili costituite da una lega calcogenura di germanio (Ge), antimonio (Sb), tellurio (Te), chiamata GST, che ha la proprietà di ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , il punto di sgocciolamento, il punto di indurimento, il galleggiamento, la viscosità, la duttilità, il punto d'accensione, la volatilità, la solubilità, la presenza di catrame, il carbonio fisso, la paraffina, lo zolfo e la quantità di ceneri.
Per ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] e soprattutto quella che ne determina la continua variabilità. Di fronte alla rilevanza dell'incertezza sul futuro, alla volatilità delle aspettative, e alla conseguente variabilità delle relazioni che legano gli investimenti e la domanda di moneta a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] . Tuttavia anche in una congiuntura come quella del 1784, quando si delinearono concrete possibilità di scontro bellico, la volatilità della quotazione del Nuovissimo fu tutto sommato contenuta e i titoli di questo fondo tornarono ad avere in breve ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...