• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica [45]
Economia [34]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [23]
Geopolitica [17]
Industria [16]
Temi generali [14]
Diritto [11]
Fisica [10]

volatilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volatilita volatilità [Der. di volatile, che è dal lat. volatilis] [CHF] Per il componente generico di un sistema a molti componenti, il rapporto tra le frazioni molari del componente nel vapore e nel [...] pertanto due sostanze aventi, a parità di temperatura, la stessa tensione di vapore devono considerarsi ugualmente volatili. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, la caratteristica, negativa, delle memorie non permanenti di perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volatilita (1)
Mostra Tutti

distillazione

Enciclopedia on line

Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] la soluzione da distillare; in ogni caso, la sostanza trascinatrice esce con i prodotti di testa e le sue caratteristiche di volatilità sono sempre tali da dar luogo alla formazione di un azeotropo con uno o più dei componenti di testa. Questi tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distillazione (6)
Mostra Tutti

bitume

Enciclopedia on line

Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] colore e volatilità variabile, solubili in solfuro di carbonio. In natura tali b. si ritrovano in giacimenti anche di notevole purezza (Trinidad ecc.), ma più spesso in miscela con sostanze minerali formando gli asfalti naturali (S. Valentino, Ragusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – EDILIZIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ELETTROTECNICA – PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bitume (4)
Mostra Tutti

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] liquidi la benzina è tuttora di gran lunga il più diffuso; il petrolio, benché abbia un basso N.O. e scarsa volatilità, è usato (per es., per uso agricolo) per le particolari agevolazioni fiscali. A partire dagli anni 1970 la crisi petrolifera e ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

sublimazione

Enciclopedia on line

chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità [...] Sostanza solida ottenuta per s.; i sublimati risultano in genere depurati da altre sostanze, dotate di maggior volatilità. S. corrosivo Altro nome del cloruro mercurico (➔ mercurio). psicologia In psicanalisi, termine (Sublimierung) introdotto da S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI – PSICOLOGIA – INCONSCIO – AERIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublimazione (1)
Mostra Tutti

etere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

etere ètere [Der. del lat. aether -eris, dal gr. aithér -éros, da aìtho "ardere"] [CHF] Nome generico di composto organico costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti da un atomo [...] piuttosto stabili, gassose, liquidi o solide. Esponente antonomastico è l'e. etilico (o e. solforico), che per la sua volatilità ha dato il nome a tutta la categoria. ◆ [STF] Mezzo introdotto sin dall'antichità in varie teorie della Natura come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etere (3)
Mostra Tutti

anticongelante

Enciclopedia on line

Sostanza che aggiunta a un liquido ne abbassa il punto di congelamento. Gli a. servono, per es., a impedire il congelamento di preparati farmaceutici, cosmetici ecc., ma sono soprattutto molto usati come [...] quasi inodori, di basso costo, di elevata efficacia – glicol etilenico, glicol propilenico, glicerina, dotati di bassa volatilità e più costosi dei precedenti). I liquidi a. debbono avere anche altri requisiti: non esercitare azione corrosiva sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLORURO DI SODIO

ADDITIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] che si differenzia dal precedente per possedere punto di ebollizione più basso (110 °C anziché 200 °C), una maggiore volatilità, ciò che consente, a parità di a. usato, di arricchire sufficientemente in antidetonante anche le frazioni leggere di una ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – PREACCENSIONE – ANTIDETONANTE

Raoult, François-Marie

Enciclopedia on line

Raoult, François-Marie {{{1}}} Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] in base a considerazioni termodinamiche, di una relazione tra l'abbassamento della tensione di vapore di soluzioni di soluti non volatili e composizione della soluzione, giungendo all'espressione (f−f´)/f´=P/M, con f=tensione di vapore del solvente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CHIMICA ANALITICA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoult, François-Marie (2)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] impiego incontrava (basso potere calorifico, necessità di cambio del carburatore o del sistema d'alimentazione, bassa volatilità, tendenza ad assorbire umidità con conseguente separazione di fasi nei serbatoi, ecc.). Altro notevole impiego doveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
volatilità
volatilita volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volàtile
volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali