STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] ciascuno a proprio vantaggio le attività di chi invece ne manca. Una situazione come questa tende a un massimo di volatilità, di frequenza del ricorso alla minaccia o all'esercizio della violenza stessa, e quindi di insicurezza delle situazioni di ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] stabili nel tempo, ora viene sostituita da una condizione di perenne mutamento dei prodotti della comunicazione che produce volatilità, che accorcia la vita di tutti quegli apparati simbolici che avevano diretto e influenzato per anni la vita ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] schema bipolare è finito e il pluralismo, nelle due varianti del multipolarismo e del multilateralismo, è per sua natura complicato e volatile. Il Nord ha perso almeno in parte i privilegi di cui si è giovato in passato. Gli Stati Uniti e la stessa ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] politica dei partiti; dalle differenze tra i principali partiti in termini di voti e seggi parlamentari; dalle dimensioni della volatilità o fluidità elettorale, cioè dalla facilità con cui un elettore sposta il proprio voto da un partito a un altro ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] .631 miliardi di euro, corrispondenti all’1,44% del pil. Nonostante tale dato sia stato soggetto a una cospicua volatilità nel corso degli ultimi venti anni, l’Italia conferma la tendenza comune nel Vecchio Continente a privilegiare altri settori di ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] e più in generale le potenze occidentali sono visti come la fonte prima dell’egemonismo, fattore chiave nella volatilità della situazione mondiale, segnata da una fiera competizione internazionale. Un altro fattore che viene introdotto nel rapporto ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] sempre più speculativo. Della politica di deregolamentazione dei mercati finanziari si sottolinea l’effetto di accentuata volatilità dei capitali.
La globalizzazione neoliberista non deriverebbe poi da un autonomo progresso tecnologico, ma sarebbe ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] in una realtà apparentemente così solida e compenetrata come quella emiliana, il futuro si presenta come rischio, incertezza, volatilità pronunciata; il mercato come un’arena instabile; il welfare come un aggravio pesante del costo del lavoro. Tutto ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] elemento intrinseco di irreversibilità, gli investimenti di portafoglio e i crediti bancari sono stati caratterizzati da un’elevatissima volatilità. Come per il commercio di beni, anche nell’ambito degli investimenti internazionali il peso dei paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] le principali sfide per il governo vi è proprio la risposta alla crisi e la riduzione della dipendenza dalla volatilità del prezzo del petrolio, la diversificazione dell’economia e lo sviluppo del settore tecnologico.
Il paese esporta prevalentemente ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...