• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Geografia [90]
Storia [71]
Biografie [58]
Europa [48]
Archeologia [36]
Arti visive [33]
Asia [21]
Storia per continenti e paesi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Letteratura [17]

ORDA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDA D'ORO (tataro Sirti Ordo "campo giallo" o Āltin Ordo "campo aureo") Denominazione della dinastia d'origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel secolo [...] tra la Siberia, il Caspio e l'Aral. Capitale dello stato, noto anche col nome di khānato dei Qïpciāq, fu Sarāy sul Volga. La linea di Bātū (Orda azzurra) che da principio regnò sul dominio occidentale dell'Orda d'oro, fu nel 1378 soppiantata dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDA D'ORO (1)
Mostra Tutti

Perm´

Enciclopedia on line

´ Città della Russia (985.794 ab. nel 2009; dal 1940 al 1957 Molotov), capitale dell’oblast´ omonima (160.600 km2 con 2.708.419 ab. nel 2009). È posta nella regione preuralica, sull’alta riva sinistra [...] del fiume Kama, affluente del Volga. È uno dei principali porti fluviali russi e importante nodo ferroviario. Sviluppatasi nel 18° sec. in seguito allo sfruttamento di un vicino giacimento di rame, si è affermata in epoca sovietica come grande centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – RUSSIA – VOLGA – KAMA – RAME

Giórgio granduca di Vladimir

Enciclopedia on line

Nipote (1189-1238) di Giorgio Dolgorukij; alla morte del padre Vsevolod III (1212) entrò in conflitto col fratello maggiore Costantino cui dovette cedere il granducato, dove ritornò alla morte di questo [...] (1219). Esteso il suo dominio su Novgorod, contro i Bulgari del Volga costruì Nižnij Novgorod, ma nel 1238 i Mongoli di Batyi, distrutte Rjazan' e Mosca, sconfissero e uccisero in battaglia G. distruggendo Vladimir con la maggior parte degli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – MONGOLI – RJAZAN – MOSCA

BOLGARY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu tra il sec. IX e il XIII emporio famoso e capitale dello stato dei Bulgari, rimasti in questa loro più antica patria, mentre l'altro ramo s'inoltrava verso l'odierna Bulgaria. Oggi della città non [...] più dura contro i principi di Suzdalia che, promovendo nel sec. XII la colonizzazione della regione silvestre fra l'Oka e il Volga, tendevano a dominare anche i centri del commercio. I 300.000 cavalieri di Baty nel 1236 schiacciarono i Bulgari e ne ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – PIETRO IL GRANDE – IBN ḤAWQAL – SASSANIDI – BULGARIA

Finni

Enciclopedia on line

Nome con cui si indicano vari popoli dell’Europa settentrionale, formanti uno dei rami della maggiore famiglia etno-linguistica degli Ugro-Finni (➔). Sono di antico stanziamento in Europa; il loro primitivo [...] , uno occidentale (o baltico) (Suomi o Finlandesi, Careli, Vepsi, Ingri, Estoni, Livoni) e uno orientale (o del Volga) (Ceremissi o Mari, Mordvà, Permiachi, Votiachi, Sirieni). Nelle terre baltiche, sotto l’influsso della civiltà occidentale, i F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ERA CRISTIANA – RUSSIA – URALI – VOLGA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finni (1)
Mostra Tutti

vicinanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicinanza Bruno Basile Attestato sei volte nella prosa del Convivio. In IV XI 9 E dico che più volte a li malvagi che a li buoni pervegnono li retaggi... e di ciò non voglio recare innanzi alcuna testimonianza, [...] ma ciascuno volga li occhi per la sua vicinanza, la voce pare evidenziare il suo esito semantico più comune di " prossimità ", " dintorni ", forse con sfumatura sostantivata equivalente a un " i suoi vicini ". Più tecniche le presenze di IV IV 2 E sì ... Leggi Tutto

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] lanciato il 19 novembre, aveva imprigionato la VI armata tedesca nel settore di Stalingrado, tra il Don e il Volga. La controffensiva sovietica d’inverno, sviluppatasi dal 10 gennaio 1943, ricacciò i Tedeschi (marzo 1943), sul medio Donez. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

sinalefe

Enciclopedia Dantesca (1970)

sinalefe Gian Luigi Beccaria Fusione (cioè integrazione ai fini fonetici e metrici) della vocale o delle vocali finali di una parola con la vocale o le vocali iniziali della parola seguente. Cfr. Rime [...] CII 42 e po' ିin ogni ିaltro ିov'io volga mia luce; lf I 4 Ahi quanto ିa dir qual era ିè cosa dura; v. 79 Or se' tu quel Virgilio ିe quella fonte; v. 82 O de li ିaltri poeti ିonore ିe lume; v. 128 Quivi è la sua città e l'alto seggio; X 53 un'ombra, ... Leggi Tutto

CAVIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caviale è dato dalle uova di alcune specie di pesci, salate e variamente preparate, e in modo principale da quelle di varie specie di storioni, particolarmente di quelle che vivono nel Caspio e rimontano [...] in cui le uova conservano la forma sferica. Il centro principale di produzione del caviale è la città di Astrachan sul Volga, ma se ne produce anche in Romania, in Germania e nell'America settentrionale; anche in Italia, quando gli storioni rimontano ... Leggi Tutto
TAGS: SALMONIDI – ASTRACHAN – CIPRINIDI – MAR NERO – STORIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIALE (1)
Mostra Tutti

Baschiri, Repubblica dei

Enciclopedia on line

(russo Respublika Baškortostan) Repubblica della Russia (143.600 km2, con 4.063.409 ab. nel 2006). Corrisponde all’omonima regione, in parte montuosa e in parte pianeggiante, che si estende a O della catena [...] uralica. La capitale è Ufa. Il territorio è traversato dalla Belaja, subaffluente del Volga. La popolazione, costituita in buona parte da Baschiri (Turco-Tatari), è dedita all’agricoltura (segale, frumento, avena) e all’allevamento del bestiame ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMA REGIONE – BAŠKORTOSTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschiri, Repubblica dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
volgare²
volgare2 volgare2 (ant. vulgare) v. tr. [dal lat. vulgare] (io vólgo, tu vólghi, ecc.), letter. raro. – Divulgare; diffondere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali