• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Geografia [90]
Storia [71]
Biografie [58]
Europa [48]
Archeologia [36]
Arti visive [33]
Asia [21]
Storia per continenti e paesi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Letteratura [17]

goliardica

Enciclopedia Dantesca (1970)

goliardica, poesia Marcello Aurigemma Difficile appare stabilire con certezza se e quale influsso la poesia g. abbia esercitato su Dante. Alla poesia g., oltre che a fonti classiche e filosofiche, è [...] per praetiosissimum obiectum appetitus delectat; hoc autem venus est. Nel Fiore le derivazioni sono più evidenti, soprattutto se si volga l'attenzione ad alcune espressioni di Falsembiante, là dove afferma che di buon morselli i' si m'empio la pancia ... Leggi Tutto

ruere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruere Letterio Cassata Latinismo (cfr. Ep VI 15 e 19, Eg I 22), che ricorre due volte, in rima. Nella similitudine di Pd XXX 82 (Non è fantin che sì sùbito rua / col volto verso il latte...) L. Venturi [...] 'infante, il quale affamato slanciasi verso il latte " (Le similitudini dantesche, Firenze 1889, 189): rua va quindi inteso come " si volga con impeto ", " si slanci ". Anche nella frase (If XX 33) che i Tebani assediati gridavan tutti, in coro, ad ... Leggi Tutto

VLADIMIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VLADIMIR H. Faensen Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca. L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] II Monomaco (1053-1125, granduca di Kiev dal 1113) per controllare la via commerciale che conduceva all'Oka e al Volga incrementò l'importanza del sito mediante una fortificazione (detinec), che lo trasformò in città, strettamente legata a Suzdal' (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICO SLAVO ECCLESIASTICO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GIUDIZIO UNIVERSALE – GRANDUCA DI KIEV – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] e dell'Ural, stanziati sul corso inferiore della Vjatka, a sud e a nord della Kama, dalla confluenza della Belaja sino al Volga e a occidente e oriente di questo fino alla foce della Samara e lungo il suo corso. Complessivamente superano il milione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

URAL

Enciclopedia Italiana (1937)

URAL (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Fiume della Russia orientale, detto anticamente Jaīk, le cui sorgenti si trovano negli Urali Meridionali o Selvosi, a sud dello Jaman-tau e più precisamente nel gruppo [...] che però sono per qualità di gran lunga inferiori a quelli del Volga. Sul delta è sorto il villaggio di Gur′ ev, fondato durante servi, che erano sfuggiti al giogo dei signori del basso Volga, e ora centro peschereccio importante con oltre 32.000 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – MAR CASPIO – PIROSCAFO – SALMONI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URAL (1)
Mostra Tutti

Repin, Il´ja Efimovič

Enciclopedia on line

Repin, Il´ja Efimovič Pittore (Čuguev, Char´kov, 1844 - Kuokkala, Finlandia, 1930). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu poi a Vienna, in Italia e a Parigi. A Pietroburgo conobbe I. N. Kramskoj e il critico V. V. Stasov; [...] figlio Ivan, 1885, ambedue alla galleria Tret´jakov di Mosca) e temi realistici a sfondo sociale (I trainatori di barche del Volga, 1870-73, il suo primo grande successo; Arresto di un agitatore del villaggio, 1876; La processione, 1880-83; Non lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – CHAR´KOV – KRAMSKOJ – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repin, Il´ja Efimovič (1)
Mostra Tutti

Regni e principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni e principati russi Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] traffici commerciali europei. Attraverso Kiev, il Dneper, il Volga e passando per Novgorod, è possibile rifornire l’Europa a sud; Novgorod, Polock e Smolensk a nord; Tver sull’alto Volga. Il principato di Kiev, infatti, non è un regno unitario, ma ... Leggi Tutto

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VORONEŽ (XXXV, p. 593) Pietro MARAVIGNA Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.). L'offensiva tedesca dell'estate [...] obiettivo decisivo della grandiosa manovra germanica nella regione Volga-Caspio, Kuban-Stalingrado. Tale posizione consentiva lo gli eserciti del maresciallo Timošenko, operanti nella regione Volga-Caucaso-Kuban, e gli eserciti operanti nella Russia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – STALINGRADO – WEHRMACHT – TIMOŠENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

Vladimiro I il Santo principe di Kiev

Enciclopedia on line

Vladimiro I il Santo principe di Kiev Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto [...] di tutta la Russia. Regnando sul vastissimo territorio dai laghi del Nord alla steppa, dall'incerta frontiera occidentale al Volga, V. si trovò impegnato continuamente in guerra contro i popoli confinanti. Sotto di lui il principato di Kiev conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – PRINCIPATO DI KIEV – EUROPA ORIENTALE – COSTANTINO VIII – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vladimiro I il Santo principe di Kiev (2)
Mostra Tutti

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] prediletta verso oriente, essi, partendo dal lago Ladoga, raggiunsero (non prima della seconda metà del sec. VIII) per due vie, il Volga e da questo i Chazari, il Caspio, i califfati e l'Asia, o procedendo verso oriente per il lago Onega, Beloozero e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
volgare²
volgare2 volgare2 (ant. vulgare) v. tr. [dal lat. vulgare] (io vólgo, tu vólghi, ecc.), letter. raro. – Divulgare; diffondere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali