• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Geografia [90]
Storia [71]
Biografie [58]
Europa [48]
Archeologia [36]
Arti visive [33]
Asia [21]
Storia per continenti e paesi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Letteratura [17]

ČEREPOVEC

Enciclopedia Italiana (1931)

EREPOVEC Città della Russia Centrale, sulla riva destra della Šeksna, capoluogo del governo omonimo in regione pianeggiante, circondata da acquitrini e zone forestali assai dense. Ha clima molto rigido [...] e il trasporto di materiali di lavoro, cereali, prodotti forestali, esercitato sulla Šeksna e sui canali che la congiungono al Volga e ai laghi di Onega e di Ladoga. Si trova sulla linea ferroviaria Leningrado-Vologda. Conta 21.780 abitanti (1926 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TEMPERATURA – AGRICOLTURA – MAR CASPIO – MAR BIANCO

Kutriguri

Enciclopedia on line

Popolazioni unno-bulgare che, con gli Utriguri, nel 5° sec. si insediarono fra il basso Dnepr e il Mar d’Azov, minacciando la penisola di Crimea; contro di essi il governatore bizantino di Cherson ricostruì [...] alla sua morte, le tribù dei K. si dispersero: alcune si stabilirono nella zona del Medio Volga e della Kama (bulgari neri o d’argento o del Volga); altre si unirono agli Avari della Pannonia; altre, vassalle dei Longobardi, si stabilirono intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – GALLIPOLI – BENEVENTO

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] corrispondenti ad altrettante varianti regionali della cultura di A.: nel bacino superiore del Don, nel medio e alto bacino del Volga e su entrambi i versanti degli Urali meridionali. In totale sono oggi noti più di 250 insediamenti, tutti di modesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SARMATICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMATICA, Arte K. Jattmar Red. I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] subito dopo la prima guerra mondiale P. Rau riuscì a disporre in senso cronologico il materiale reperito nella zona centrale fra il Volga e il Don. Oggi si distinguono un livello sauromatico (VI-IV sec. a. C.), uno protosarmatico (IV-II sec. a,. C ... Leggi Tutto

UFA

Enciclopedia Italiana (1937)

UFA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] 50.000 ab., venne dall'istituzione della navigazione a vapore lungo la Belaja in collegamento con la Kama e il Volga, e poi dalla costruzione della ferrovia da Mosca a Čeljabinsk. Ufa divenne per tal modo un buon centro commerciale e industriale ... Leggi Tutto
TAGS: ČELJABINSK – AMMIRAGLIO – BAŠKIRI – PUGAČEV – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFA (2)
Mostra Tutti

LEVITAN, Isaak Il'ic

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITAN, Isaak Il′ič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato nel 1861 a Kibartai morto il 22 luglio 1900 a Mosca. Compì la sua educazione artistica alla scuola di pittura e scultura di Mosca sotto la [...] del "Mir Iskusstva". Influirono grandemente sulla sua evoluzione un soggiorno nell'interno della Russia, viaggi in Crimea e sulle rive del Volga (1886) e gli esempî del Corot e dei maestri di Barbizon (circa verso il 1890). Tra il 1890 e il 1897 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVITAN, Isaak Il'ic (1)
Mostra Tutti

SUZDAL′

Enciclopedia Italiana (1937)

SUZDAL′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia europea, inclusa nella provincia industriale di Ivanovo. Al presente essa non ha importanza se non per qualche monumento del [...] importanza economica della regione era cresciuta rapidamente per la sua parte di mediatrice nel commercio fra Novgorod e i Bulgari del Volga. Negli anni 1237-38 il principato di Vladimir-Suzdal′ e le sue città principali ebbero molto a soffrire da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL′ (2)
Mostra Tutti

RUBRUQUIS, Guglielmo de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo de Carlo Errera Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] il viaggio di ritorno per un cammino che fu alquanto più settentrionale di quello di andata, ospitati ancora una volta sul basso Volga al campo di Batu khan; di qui, dopo un mese di sosta, presero la via di mezzodì, varcando il Caucaso presso la ... Leggi Tutto

gilania

Enciclopedia on line

Termine (dalle radici greche gy, donna, e an, uomo) coniato dalla sociologa statunitense R.Eisler, e successivamente sviluppato dall'archeologa M. Gimbutas, per definire una forma di organizzazione sociale [...] assenza di gerarchie e autorità centralizzata. Secondo Gimbutas tale tipo di organizzazione sarebbe stata vigente in Europa tra il 7000 e il 3500 a.C., e soppiantata dal sistema androcratico e patrilineare della cultura Kurgan del bacino del Volga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CULTURA KURGAN – EUROPA – VOLGA

CUMANI, Lingua dei

Enciclopedia Italiana (1931)

La lingua dei Cumani è, al pari del turco delle iscrizioni runiche dell'Orkhon e dell'Uigurico una delle parlate, ora estinte, della sezione delle lingue turche meridionali (dialetti j, v. turche, lingue). [...] , è strettamente affine a quella del pecenego; queste due lingue avrebbero maggiore somiglianza e rapporto coi dialetti turchi del Volga, piuttosto che con l'osmanli. Ci è dato conoscere una parte del tesoro lessicale cumano attraverso un prezioso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – FRANCESCO PETRARCA – BUDAPEST – GOTTINGA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMANI, Lingua dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
volgare²
volgare2 volgare2 (ant. vulgare) v. tr. [dal lat. vulgare] (io vólgo, tu vólghi, ecc.), letter. raro. – Divulgare; diffondere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali