• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Geografia [90]
Storia [71]
Biografie [58]
Europa [48]
Archeologia [36]
Arti visive [33]
Asia [21]
Storia per continenti e paesi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Letteratura [17]

SYZRAN′

Enciclopedia Italiana (1937)

SYZRAN′ (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia europea, sorta sulla sponda destra del Volga, là dove questo fiume, dopo compiuta la grande curva attorno alle colline degli Žiguli, volge direttamente [...] è in magra. Syzran′, come Samara, fu in origine una città fortificata, sorta nel 1683 presso un piccolo affluente del Volga, la Krimsa, si sviluppò soprattutto dopo la costruzione delle due linee ferroviarie, provenienti l'una da Mosca e Saransk e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYZRAN′ (1)
Mostra Tutti

SAMARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia Europea, capoluogo della regione (kraj) del Medio Volga (130.428 kmq., 5.977.400 abitanti nel 1934), situata su [...] la distruzione dei khanati di Kazan′ e di Astrachan. La fortezza di Samara era destinata a proteggere il passaggio sul Volga dagli attacchi delle bande di profughi dai territorî moscoviti e del Don, che si erano insediati presso il fiume Samara nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARA (1)
Mostra Tutti

SARAJ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAJ Antonij Vasiljevic Florovskij . Città capitale del khānato dell'Orda d'Oro, situata sul corso inferiore del Volga. Fu fondata nella metà del sec. XIII dal khān Bātū (morto nel 1256), quando si [...] presso la borgata Czarevo sull'Achtuba, un affluente del Volga, sarebbero invece le rovine della Saraj più recente, Nel 1375 fu saccheggiata dagli uškujniki di Novgorod (pirati del Volga). Nel 1395 ebbe a soffrire per l'incursione di Tīmūr contro ... Leggi Tutto

Rialto Centrale Russo

Enciclopedia on line

(russo Sredne-Russkaja Vozvyšennost´) Regione che si stende fra il Don, il Dnepr e l’alto Volga (lunga 1000 km ca. e larga 500). È costituita da ripiani poco elevati (343 m nei Valdaj). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DNEPR – VOLGA

Engels

Enciclopedia on line

Città della Russia (fino al 1932 Pokrovsk; 194.824 ab. nel 2006), già capitale della repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga (1923-41) e ora nell’oblast′ di Saratov. Sorge sulla riva sinistra del Volga [...] di fronte a Saratov, cui è collegata da alcuni ponti. Attivo porto fluviale, ospita industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche e petrolchimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engels (2)
Mostra Tutti

Nižnij Novgorod

Enciclopedia on line

Nižnij Novgorod Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] e del vetro. Nella sua area metropolitana sono compresi i centri di Bor (vetrerie), di Balahna e di Pravdinsk sul Volga (cartiere), Dzeržinsk (chimica) e Kstovo (raffinerie petrolifere). N. sorse nel 1220 per opera di Jurij Vsevolodovič granduca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCA DI VLADIMIR – AREA METROPOLITANA – MATERIE PLASTICHE – ORDA D’ORO – DZERŽINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nižnij Novgorod (1)
Mostra Tutti

Vjatka

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (1314 km; bacino di 130.000 km2), affluente del Kama e subaffluente del Volga. Nasce degli Urali centrali, bagna la città omonima ed è navigato per quasi 700 km. La città di Vjatka (dal [...] 1934 al 1992 Kirov; 464.069 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ di Kirov (120.800 km2 con 1.401.201 ab. nel 2009), è centro industriale (siderurgia) e culturale. Fu fondata nel 12° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – URALI – VOLGA – KAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vjatka (1)
Mostra Tutti

DON, Canale del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] e irriga vasti territorî; a monte di detto lago, presso Kalač, ha inizio il Canale Lenin, che permette, dal lago, di raggiungere il Volga, poco a sud di Stalingrado. Ha una lunghezza di 110 km. Nel luglio del 1952, una nave da Rostov risalì il Don ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR BALTICO – MARE D'AZOV – STALINGRADO – MAR CASPIO

Penza

Enciclopedia on line

Penza Città della Russia (507.047 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima (43.200 km2 con 1.379.839 ab. nel 2009), situata alla confluenza del fiume Penza con la Sura (bacino del Volga). Antica fortezza [...] fondata nel 1663, deve il suo sviluppo, a partire dal 18° sec., alla sua posizione al centro di un ripiano molto fertile. È sede di industrie elettroniche, meccaniche, della carta e della cellulosa. Nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CELLULOSA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penza (1)
Mostra Tutti

Simbirsk

Enciclopedia on line

Simbirsk Simbirsk Città della Russia (617.200 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (37.300 km2 con 1.312.208 ab.). Sorge sulla sponda occidentale del bacino artificiale di Samara, alimentato dal fiume Volga, [...] 170 km a NO di Samara. Nodo ferroviario e porto fluviale; sede di industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, della concia, alimentari e dell’abbigliamento. Dal 1924 al 1991 si è chiamata Ul´janovsk in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – CONCIA – VOLGA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbirsk (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
volgare²
volgare2 volgare2 (ant. vulgare) v. tr. [dal lat. vulgare] (io vólgo, tu vólghi, ecc.), letter. raro. – Divulgare; diffondere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali