PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] inizio II sec. a. C., avrebbe esercitato il suo influsso su gran parte dell'Europa orientale ed assimilato largamente il gruppo Volga-Oka.
Nel II millennio a. C. (secondo le datazioni più recenti, nel XVIII-XII sec. a. C.) questa regione apparteneva ...
Leggi Tutto
CATACOMBA, Tombe a
Red.
Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] di tombe è tipico per i tumuli (kurgan) dall'Ucraina al Caucaso settentrionale (regione del basso Dniester, a oriente del basso Volga, nel bacino del Kuban e nel Daghestan); la maggior parte di esse sono state scavate nei bacini del Don e del Donets ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] una parte della popolazione fu sottomessa alla sovranità dei Cazari; un'altra fondò un nuovo Stato, il c.d. regno del Volga, con capitale Bolgary, che perdurò fino al sec. 13° per poi essere distrutto dai Tatari; il gruppo occidentale dapprima rimase ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] occidentale e centrale del suo territorio (alto e medio Volga) presenta anche punte con codolo (armature di freccia oggetti di ornamento, conosciuti anche nella regione del Volga superiore.
Bibliografia
J.K. Kozłowski, Cultural Differentiation ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] in posizione strategica sulla rete di vie fluviali che collegavano la Scandinavia con il Mar Nero e il bacino del Volga, N. divenne presto una delle più opulente e dinamiche città commerciali della Russia. Per prestigio politico era seconda solo a ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] del principe nel II kurgan di Pazyryk (v.) può essere preso a paragone. Pure con l'arte sarmatica (v.) nella zona del Volga e con gli Sciti del Ponto ci sono numerosi rapporti. Recentemente il Fettrich avrebbe stabilito che le piastre d'oro non ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] che abitavano le steppe a N del Mar Nero fra il Don e il Danubio (Sciti), il territorio a N del Caucaso, il bacino del Volga e la regione del Caspio (Sarmati o Sauromati) nel periodo che va dal sec. VII a. C. sino al sec. IV d. C. (v. animalistico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] il trattato di Kalmar.
Bibliografia
Fonti:
M. Canard, La relation du voyage d’Ibn Fadlàn chez les Bulgares de la Volga, in AnnInstEtOr, 16 (1958), pp. 41-146.
In generale:
H. Shetelig - H. Falk, Scandinavian Archaeology, Oxford 1937.
M. Wheeler, La ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] settentrionale del Mar Nero, in relazione con l'affluire delle popolazioni sarmatiche dalle zone intorno al Kuban e al Volga. Di notevole valore è la collezione di monumenti epigrafici: decreti statali di Olbia o iscrizioni dedicatorie del III sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] , persiane e armene; alleati dei Persiani, questi cavalieri corazzati erano localizzati nella loro antica sede tra il Don, il Volga e il Caucaso. Dalla metà del VII secolo passarono sotto la sovranità dei Cazari. Si identificano negli Osseti i loro ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...