L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] , persiane e armene; alleati dei Persiani, questi cavalieri corazzati erano localizzati nella loro antica sede tra il Don, il Volga e il Caucaso. Dalla metà del VII secolo passarono sotto la sovranità dei Cazari. Si identificano negli Osseti i loro ...
Leggi Tutto
Europa
Katia Di Tommaso
Un concentrato di culture
L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, [...] formano un'unica enorme pianura, appena movimentata da colline e attraversata da grandi fiumi (come Reno, Elba, Vistola, Dvina, Dnepr, Don, Volga, PeŠcora); le Alpi Scandinave, lungo il Mare del Nord, non raggiungono i 2.500 m e sono i monti più alti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] probabilmente, lo stanziamento di popolazioni ugro-finniche, intorno al 2000 a.C., nella regione posta tra i bacini del Volga e della Dvina e i contrafforti occidentali degli Urali. Nel corso dei diversi processi di diffusione di quei popoli, intorno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] legno nel proprio Paese.
Bibliografia
Fonti:
M. Canard, La relation du voyage d’Ibn Fadlàn chez les Bulgares de la Volga, in AnnInstEtOr, 16 (1958), pp. 41-146.
Adamo di Brema, Gesta Hammaburgensis Ecclesiae pontificum (ed. W. Trillmich), in Quellen ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] per la cancellazione dei rispettivi debiti e la tutela dell'autonomia dei Tedeschi residenti nella regione del Volga. Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e indipendentisti curdi ebbe ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , ne faceva assieme a Baghdad un sistema di comunicazioni che, fatte le debite proporzioni, ricorda i moderni bacini fluviali del Volga, del Danubio e del Reno. I traffici con l'Oriente ben presto raggiunsero la Cina. Al commercio con l'impero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] rito è noto dalle fonti (ne parla ancora nel IX-X sec. Ibn Fadlan, ambasciatore presso i Bulgari del Volga del califfo abbaside) ed è attestato archeologicamente in Asia Centrale e nell'Europa centro-orientale presso svariate popolazioni. In ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] un accordo per la cancellazione dei rispettivi debiti e la tutela dell’autonomia dei tedeschi residenti nella regione del Volga. Nel conflitto tra Turchia e indipendentisti curdi la scoperta che i turchi facevano uso di armi di provenienza tedesca ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...