Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] circa) oppone per prima alla letteratura provenzale, alla quale pure s’ispira, uno svolgimento consapevolmente originale. Il volgaresiciliano, depurato da quei rimatori, pare per un momento porsi come lingua nazionale; Dante infatti riconoscerà già ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] tono formale e mancano di vitalità, il suo esempio incoraggiò letterati più dotati a sperimentare nelle loro canzoni e sonetti le potenzialità dei volgaresiciliano come lingua poetica, dando vita così al primo esempio di produzione letteraria in un ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] sistematica dei tratti siciliani alla ricerca di una possibile localizzazione del testo che egli ritiene composto in un volgaresiciliano sudorientale, puntando in particolare su Scicli, nel Ragusano, in base a un'argomentazione che si vale di ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino)
Francesco Giunta
Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] , Rerum Sicularum... Historia, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726, passim; Due cronache del Vespro in volgaresiciliano del sec. XIII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXIV, 1, a cura di E. Sicardi, passim; G. Zurita ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] Bagliani-B. van den Abeele, Firenze 2000, pp. 87-109.
S. Rapisarda, Breve repertorio dei testi di materia scientifica in volgaresiciliano medievale, in Studi in onore di Bruno Panvini, "Siculorum Gymnasium", n. ser., 53, 2000, nrr. 1-2, pp. 461-481 ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Iohanni di Prochita contra lu re Carlu, narrato da Anonimo messinese del secolo XIII, in Due cronache del Vespro in volgaresiciliano, a cura di E. Sicardi, RIS, XXXIV, Bologna 1917; Bartholomaei de Neocastro, Historia Sicula, aa.1250-1293, a cura di ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] , Livorno 1830; a cura di C. Giannini, Bologna 1867.
Fonti e Bibl.: E. Sicardi, Introduzione, in Due cronache del Vespro in volgaresiciliano del secolo XIII, a cura di E. Sicardi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIV, 1, pp. CXVI-CXLVII; A. Busson ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, pp. 24-27, 69; E. Sicardi, Introduzione, in Due cronache del Vespro in volgaresiciliano del secolo XIII, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXIV [1935], pp. XXII, CXLIX; S. Tramontana, La ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] , in Atti della R. Accademia Peloritana, XIV (1899-1900), p. 226; E. Sicardi, Introduzione, in Due cronache del Vespro in volgaresiciliano del secolo XIII, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXIV, [1935], pp. XXII, CXLIX; P. Pieri, La storia di Messina ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...