• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [25]
Storia [19]
Geografia [13]
Letteratura [18]
Europa [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [8]
Lingua [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Lutsk

Enciclopedia on line

(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] distrutto; passata nel 1320 sotto il dominio dei Lituani, divenne nel lungo periodo lituano-polacco la capitale del voivodato di Volinia. A partire dal 17° secolo la città cominciò a decadere, attraversando una gravissima crisi durante le lotte con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – COSACCHI – UCRAINA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutsk (1)
Mostra Tutti

Rivne

Enciclopedia on line

Rivne (russo Rovno; pol. Równe) Città dell’Ucraina (245.289 ab. nel 2021), in Volinia, capoluogo dell’oblast´ omonima creata nel 1939. Situata sul fiume Ust´, la città è sede di industrie chimiche, meccaniche, [...] alimentari, dei materiali da costruzione. Fu fondata nel 13° sec. sulla strada di Kiev; passata alla Russia con la seconda spartizione della Polonia (1793), fu fortezza di confine contro l’Austria. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – UCRAINA – POLONIA – RUSSIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivne (1)
Mostra Tutti

RZEWUSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1936)

RZEWUSKI, Henryk Giovanni Maver Narratore polacco, nato il 3 maggio 1791 a Slawuta in Volinia, da antica famiglia magnatizia, morto il 28 febbraio 1866 a Cudnów. Trascorse gli anni d'infanzia e adolescenza [...] in Lituania, Ucraina e Pietroburgo. Completò i suoi studî, tra il 1806 e il 1807, a Cracovia, ed entrò poco dopo nell'esercito del ducato di Varsavia, partecipando ai fatti d'arme del 1809. Poi, dopo un ... Leggi Tutto

WŁODZIMIERZ

Enciclopedia Italiana (1937)

WŁODZIMIERZ (in russo Vladimir-Volynsk; A. T., 51-52) Fritz Epstein Città della Polonia, nel voivodato di Volinia, situata sulla Ługa, affluente del Bug. Le origini della cittމ risalgono forse al sec. [...] chiese stanno ancora oggi a testimoniare l'importanza religiosa della città nella sua qualità di centro ecclesiastico della Volinia; citiamo la chiesa dell'Assunzione, eretta nel 1160 da Mstislav II Jaroslavič, la chiesa sepolcrale dei principi di ... Leggi Tutto

KOWEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KOWEL (A. T., 51-52) Città della Polonia orientale, capoluogo di circondario nel voivodato della Volinia, situata a 176 m. s. m., sulla destra della Turja, affluente del Prypeć. Ha notevoli commerci di [...] prodotti agricoli e di legname e ha pure importanza come nodo ferroviario. Nel 1921 aveva 20.820 abitanti (dei quali 13.000 Ebrei) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOWEL (1)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ; l’Austria della Galizia); la seconda nel 1793 (alla Russia andavano questa volta la parte orientale della Lituania, parte della Volinia, la Podolia; la Prussia si impossessò di Danzica e della restante Grande Polonia); la terza nel 1795 (la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

KOŁŁĄTAJ, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŁŁĄTAJ, Hugo Jan Dabrowski Scrittore e uomo di stato polacco, nato il primo aprile 1750 nel voivodato di Sandomierz (secondo altri a Dederkały Wielkie in Volinia), morto il 28 febbraio 1812 a Varsavia. [...] Austriaci. Trascorse gli anni 1792-1802 in prigione, a Josefstadt e Olomouc. Liberato dalla prigione, visse alcuni anni in Volinia, e fu per qualche tempo imprigionato dai Russi. Ritornò a Varsavia solo negli ultimi anni della sua vita, ai tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŁŁĄTAJ, Hugo (1)
Mostra Tutti

PRYPEĆ

Enciclopedia Italiana (1935)

PRYPEĆ (in russo Pripjat′; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Affluente di destra del Dnepr, che nasce in una zona bassa e paludosa della Volinia di NO. e ha un corso di 650 km. La parte più depressa [...] del suo bacino (vasto 121.220 kmq.) è coperta in gran parte da immense paludi e da estese foreste e costituisce la regione chiamata Polessia. Il Prypeć è un fiume ricco di acque, profondo e ben navigabile; ... Leggi Tutto

Bātū

Enciclopedia on line

Bātū ū Principe mongolo (m. 1255). Nipote di Gengis Khān, fu a capo dei Mongoli che occuparono Riazan (1237), Vladimir (1238), Černigov (1239), Kiev (1240), penetrarono in Podolia e in Halicz-Volinia, investirono [...] i dominî del principe polacco Enrico il Pio e, prese d'assalto Sandomierz e Cracovia, lo vinsero e uccisero nella battaglia di Lignica in Slesia (1241). Tutti questi territorî divennero tributarî del khanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGIS KHĀN – ORDA D'ORO – SANDOMIERZ – ČERNIGOV – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bātū (1)
Mostra Tutti

Pripjat

Enciclopedia on line

(russo Pripjat´; pol. Prypeć) Fiume della Bielorussia e dell’Ucraina (775 km; bacino di 114.300 km2), affluente di destra dello Dnepr, nel quale confluisce a monte di Kiev. Nasce, in zona bassa e paludosa, [...] SE. Paludi del P. Vasta area depressa e a fondo piatto (120-150 m s.l.m.) delimitata dalle Alture della Bielorussia a N e della Volinia a S e compresa nei bacini dei fiumi P. e Dnepr. Le paludi sono politicamente divise tra Bielorussia e Ucraina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BIELORUSSIA – UCRAINA – VOLINIA – DNEPR – KIEV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
volìnico
volinico volìnico agg. (pl. m. -ci). – Della Volìnia (russo Volyn′ o Volyn′ja), regione dell’Ucraina nord-occidentale. In partic., febbre v., altro nome della febbre della Mosa o delle trincee, più nota come (febbre) quintana (v. quintana1),...
quintana¹
quintana1 quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali