• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [25]
Storia [19]
Geografia [13]
Letteratura [18]
Europa [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [8]
Lingua [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

BACCELLI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1769 a Lucca. Andò a studiare a Roma nel 1787 e diventò membro dell'Accademia di S. Luca. Quando Taddeo Czacki fondò la celebre scuola di Krzemieniec in Volinia (1807), chiamò anche il [...] B. a insegnarvi pittura e disegno. Nel 1817 il B. passò alla scuola di Kamieniec e finalmente nel 1830 stabilì la sua dimora nel castello del conte Przezdziecki in Czarny-Ostrów in Podolia, dove nel 1850 ... Leggi Tutto
TAGS: PODOLIA – POLONIA – VOLINIA – LIPSIA – LUCCA

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il centro politico e culturale della regione ucraina si spostò più a occidente nel principato di Galizia e Volinia. L’annessione della Volinia al Granducato di Lituania segnò l’inizio del declino dell’attività letteraria. Nel 14° sec. e parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Švitrigáila granduca di Lituania

Enciclopedia on line

Fratello (n. 1370 circa - m. 1452) di Ladislao Iagellone, dopo la morte di Vitoldo usurpò il granducato di Lituania e ruppe l'unione con la Polonia, cercando appoggi presso l'Ordine Teutonico e i potentati [...] ucraini. Battuto (1435) sul fiume Swięta, dovette cedere il potere al cugino Sigismondo. Poi (1442-52) fu principe di Volinia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – ORDINE TEUTONICO – VITOLDO – VOLINIA – POLONIA

PODOLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] ), del Bug affluente della Vistola e dal bacino degli affluenti di sinistra dell'alto e medio Dnestr, e compresa tra la Volinia a N. e la Bessarabia a S. È un altipiano (chiamato comunemente Ripiano Podolico) formato da un imbasamento di graniti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLIA (1)
Mostra Tutti

TRINCEE, Febbre delle

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINCEE, Febbre delle (sin.: trench jever, febbre quintana, febbre volinica, febbre periodica, influenza polonica, malaria russa, febbre della Mosa, febbre neuralgica) Bindo de Vecchi Malattia infettiva [...] per la prima volta sul fronte bellico orientale fra le truppe tedesche e russe, in Prussia Orientale e in Volinia. L'agente eziologico sarebbe, secondo alcuni, una Ricketsia simile a quella del tifo esantematico, chiamata Ricketsia Wolhynica, secondo ... Leggi Tutto

GEDIMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDIMINO (in lituano Gediminas) Sergio Puskarev Granduca di Lituania (1316-1341), uno dei fondatori del vasto stato lituano. Parte con le conquiste, parte coi matrimonî dei suoi figli con ereditiere [...] principati di Vitebsk e di Minsk, il Podlasie, il territorio di Beresteczko, il Polesie (bacino del Pripet) e Pińsk e la Volinia, che verso il 1340 fu ereditata da suo figlio Liubart. G. si dava nei documenti il titolo di rex Litvinorum Ruthenorumque ... Leggi Tutto

JABÙONOWSKI

Enciclopedia Italiana (1933)

JABÙONOWSKI . Famiglia polacca, la cui fortuna s'inizia nel sec. XVII con Giovanni Stanislao I (1634-1702). Segnalatosi nella guerra contro il re Carlo Gustavo di Svezia, nel 1655, e in altre campagne, [...] generale della corona (1676), etmanno di Polonia. Il figlio, Giovanni Stanislao II (1670-1732), palatino di Leopoli e di Volinia, gran cancelliere della corona, ma imprigionato per quattro anni dal re Augusto II contro cui aveva cospirato, è noto ... Leggi Tutto

OSTEN-SACKEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEN-SACKEN . Famiglia baltica di origine tedesca (Bassa Sassonia). Gli Osten sono menzionati in Sassonia a partire dal secolo XIII; un ramo di questa famiglia si stabilì nel sec. XV in Curlandia, aggiungendo [...] , combatté contro Napoleone nel 1807, nel 1812, nel 1814. Nominato maresciallo nel 1815, nel 1831 represse l'insurrezione della Volinia e della Podolia. Uomo di guerra fu pure Demetrio (1790-1881) che, generale nel 1825, combatté contro i Turchi ... Leggi Tutto

BRUSILOV, Aleksej Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale russo nato nel 1853, morto nel 1926. Ufficiale di cavalleria, si era prima della guerra occupato essenzialmente delle questioni tecniche dell'arma. Comandò all'inizio della guerra europea l'8ª [...] nella quale ottenne risultati di capitale importanza nella guerra mondiale. Meno fortunate furono le operazioni del B. in Volinia. Scoppiata la rivoluzione, il B. interpellato dallo zar circa la convenienza dell'abdicazione imposta, gli rispose, come ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – KERENSKIJ – GALIZIA – LEOPOLI – VOLINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSILOV, Aleksej Alekseevič (1)
Mostra Tutti

SIMEONE Gordyj, granduca di Mosca

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE Gordyj (cioè "il Superbo"), granduca di Mosca Fritz Epstein Figlio del granduca Ivan Danilovič Kalita. L'accordo stabilito con il fratello di reciproca assistenza e gli ottimi rapporti mantenuti [...] di Halicz, fondata circa il 1350, che minacciava di diminuire la sfera d'azione del metropolita russo nel SE., specie in Volinia. Nel 1353 il granduca, due dei suoi figli, suo fratello Andrej e il metropolita Theognoste morirono di peste. Bibl.: A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
volìnico
volinico volìnico agg. (pl. m. -ci). – Della Volìnia (russo Volyn′ o Volyn′ja), regione dell’Ucraina nord-occidentale. In partic., febbre v., altro nome della febbre della Mosa o delle trincee, più nota come (febbre) quintana (v. quintana1),...
quintana¹
quintana1 quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali