NOGAI (Noghai)
Sergio Volkobrun
Celebre khān dell'Orda d'oro, condottiero eminente dei suoi tempi. Prima comandante delle truppe dei khān Batu e Berka, nel 1270 proclamò il suo distacco dall'Orda d'oro [...] Slavi balcanici, nel tempo stesso che conservava immutato il suo dominio sui principi russi, anzi lo estendeva anche su quelli della Volinia e della Galizia. Per suo ordine i principi russi combatterono contro la Polonia. Alla fine del sec. XIII l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] di grande potenza.
La democrazia nobiliare
Nel XVII secolo il processo espansivo che aveva assicurato l’incorporazione della Volinia, della Podlasia e di una parte cospicua dell’Ucraina si arresta; il meccanismo politico della “democrazia” nobiliare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] paganesimo; con Gediminas (1316-41), la L. si estese su territori abitati da Slavi, fino ad annettersi Vitebsk e la Volinia, urtando le ambizioni dei principi moscoviti. Nel 14° sec., dunque, la L. era uno Stato sovranazionale con popolazioni slave e ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] voivodato di Leopoli è limitato a O. dai voivodati di Cracovia e di Kielce, a N. da quelli di Lublino e della Volinia, a E. da quello di Tarnopol, a 8. da quello di Stanisławów e dalla Cecoslovacchia. Comprende parte del versante settentrionale dei ...
Leggi Tutto
ROMANOVIČ, Danil
Giorgio Vernadskij
Re di Galič, nato nel 1201, morto nel 1264. Alla morte di suo padre, Roman Mstislavič, aveva quattro anni. A Galic cominciarono i disordini e a Danil fu tolta la [...] di Galič, che dovette difendere prima contro gli Ungheresi, poi contro il principe Michail di Černigov. Nel 1240 la Volinia e Galič furono devastati dai Mongoli. In seguito Danil dovette per varî anni condurre guerra con Rostislav, figlio di Michail ...
Leggi Tutto
KONARSKI, Szymon
Giovanni Maver
Patriota polacco, nato nel 1808 nel villaggio Obelica presso Augustów. Prese parte alla rivoluzione del 1830 e dopo la disfatta dei rivoltosi si ritirò in Francia.
Nel [...] , continuò la sua opera di cospiratore, sempre in rapporto, per il tramite di Joachim Lelewel, con la Giovine Polonia, in Volinia e nelle regioni di Minsk e Grodno. Il numero dei congiurati superava di già i 3000, quando la polizia austriaca, avuta ...
Leggi Tutto
(bielor. Hrodna) Città della Bielorussia (318.600 ab. nel 2006), già nel voivodato polacco di Białystok (a 75 km); capoluogo dell’oblast´ omonima (25.000 km2 con 1.106.600 ab. nel 2008). Sorge a 164 m [...] e l’Ordine Teutonico e risolveva ogni controversia territoriale riconoscendo i diritti polacchi alla Podolia e alla Volinia. Inoltre erano estesi alla nobiltà rutena i privilegi concessi a quella lituana, senza tuttavia consentire agli ortodossi ...
Leggi Tutto
ŽITOMIR (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
ITOMIR Città dell'Ucraina inclusa nella provincia di Kiev, situata sulle rive del Teterev affluente del Dnepr. Secondo la tradizione locale, Žitomir sarebbe stata [...] nel corso della guerra civile. L'occupazione russa risale al 1793, e poco dopo Žitomir divenne la capitale della Volinia, oltre che del governo omonimo. L'attività economica della città ha carattere agricolo e il mercato di Žitomir è specializzato ...
Leggi Tutto
KNIAZIEWICZ, Karol
Giovanni Maver
Generale polacco, nato presso Mitau (Jelgava) in Curlandia nel 1762, morto a Parigi nel 1842. Compiuti gli studî nella scuola dei cadetti di Varsavia, entrò nell'esercito [...] il trattato di Lunéville, che deluse le speranze dei patrioti polacchi, K. diede le dimissioni e si ritirò in Volinia, finché, superata l'avversione contro Napoleone, si arruolò nuovamente, come comandante di divisione, nella grande armata del 1812 e ...
Leggi Tutto
Nazista tedesco. Nato a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1900, morto a Lüneburg il 23 maggio 1945. Studiò agraria nella città natale. Nel 1929 organizzò le Schutz-Staffeln (SS). Quando Hitler affidò questo [...] H. fu affidato il compito di sovrintendere al trasferimento delle popolazioni tedesche degli stati baltici, della Volinia e poi della Bessarabia, nelle zone polacche occupate ad ovest della Vistola. Contemporaneamente si interessò della costituzione ...
Leggi Tutto
volinico
volìnico agg. (pl. m. -ci). – Della Volìnia (russo Volyn′ o Volyn′ja), regione dell’Ucraina nord-occidentale. In partic., febbre v., altro nome della febbre della Mosa o delle trincee, più nota come (febbre) quintana (v. quintana1),...
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...