• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [22]
Arti visive [15]
Medicina [12]
Archeologia [7]
Biologia [6]
Musica [5]
Patologia [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] luce, come la pelle la direzione degli urti. Per Locke, Leibnitz, Condillac, si vede dritto per effetto di educazione. Per A. G. Volkmann, e per G. Müller, per confronti e giudizî: sappiamo che il cielo è in alto e il suolo è in basso, e vediamo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

PLOTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus) Guido Calogero Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico. La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] di E. Bréhier, nella "Collections des Universités de France", in voll. 6, Parigi 1924 segg.; utile ancora quella di R. Volkmann, nella teubneriana, voll. 2, Lipsia 1883-84. Tra le versioni moderne la migliore è quella francese pubblicata dallo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOTINO (2)
Mostra Tutti

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Giuseppe Armocida Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] , era giunto a considerazioni anatomocliniche in cui criticava le posizioni di F. König e di R. von Volkmann: infatti, rifiutando le idee di chi voleva considerare come di natura tubercolare tutte le patologie osteoarticolari croniche, sosteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – STATI UNITI D'AMERICA – TERREMOTO DI MESSINA – PATOLOGIA TUMORALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (4)
Mostra Tutti

DEL RICCIO BALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus) Roberto Ricciardi Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] , pp. 153-67;L. Frati, Uno zibaldone di P. Crinito, in Arch. stor. ital., LXXI (1913), 1, pp. 373-79;L. Volkmann, Bilder-Schriften der Renaissance, Leipzig 1923, pp. 28, 42, 111; C. Angeleri, Contributi biogr. su l'umanista P. Crinito, allievo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUZZONI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZONI, Francesca Bianca Maria Antolini Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] s.; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, pp. 48, 53, 59 s., 64, 94, 98 s., 110; H. Volkmann, Emanuel d'Astorga, I, Leipzig 1911, p. 100; S. Fassini, Il melodramma ital. a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GIUSEPPE SANDONI – IFIGENIA IN AULIDE – PRINCIPE DI GALLES – FAUSTINA BORDONI – DUCA DI LUYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZZONI, Francesca (1)
Mostra Tutti

Giotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giotto Maurizio Bonicatti Com'è noto, il passo più importante della Commedia per un riferimento esplicito di D. alla ‛ novità ' dell'arte giottesca, è quello di Pg XI 94-96 Credette Cimabue ne la pittura [...] G's Kunst, Lipsia 1892; Fr. X. Kraus, D., Sein Leben und sein Werk, sein verhältniss zur Kunst und Politik, Berlino 1897; L. Volkmann, Iconografia dantesca, trad. ital. a c. di G. Locella, Firenze-Venezia 1898; A. Venturi, D. e G., in " Nuova Antol ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO GUINIZZELLI – ODERISI DA GUBBIO – TASSO D'INTERESSE – GUIDO CAVALCANTI – FRANCO BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giotto (5)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] e i Rhetores latini minores di C. Halm, Lipsia 1863; L. Spengel, Συναγωγὴ τεχνῶν sive artium scriptores, Stoccarda 1828; R. Volkmann, Die Rhetorik der Griechen und Römer, Lipsia 1885; A.-Ed. Chaignet, La rhétorique et son histoire, Parigi 1888; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] ossigenata. Il decorso d' una ferita dipende tutto dal modo con cui viene fatta la prima medicatura (R. Volkmann). Siccome le ferite lacero-contuse sono facilmente soggette all'infezione tetanica occorre fare la profilassi antitetanica con iniezioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] in Jahrbuch, XLVI 1931, p. 208 ss.; E. Riefstehl, Nemesis a. the Whel of Fate, in Bull. Brooklyn Mus., XVII, 1956, p. 1 ss.; H. Volkmann, in Arch. Rel. Wiss., XXVI, 1928, p. 316 ss. e XXXI, 1934, p. 73 ss. Per il g. nel Medioevo: J. Strzygowski, Der ... Leggi Tutto

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] . Ogni osteone contiene al suo interno dei vasi connessi tra loro attraverso un sistema perpendicolare di canali, detti canali di Volkmann. Il sistema di Havers è in comunicazione sia con il midollo osseo sia con la superficie esterna dell'osso, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali