L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] per raggiungere lo spazio cosmico e per ritornare sulla Terra, il comportamento delle attività vitali in condizione di volospaziale, lo studio dell’azione patogena dei vari fattori nocivi presenti nello spazio e quello delle opportune misure di ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] che utilizza in generale sensori sviluppati per applicazioni di laboratorio e adattati al volospaziale. Gli esperimenti scientifici di bordo pongono in genere vincoli costruttivi stringenti e, poiché l’acquisizione simultanea con tutti gli strumenti ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] es., nel caso di rendez-vous) e, infine, per l’abbandono dell’orbita al rientro. Per il governo nel tratto di volospaziale, l’orbiter dispone di un sottosistema formato da numerosi piccoli razzi ripartiti tra la prua e le gondole di poppa.
Per la ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] lancio dell'Explorer 1, subito seguito da parte sovietica dal primo volo umano nello spazio, il 12 apr. 1961, quando J.A Stati membri. È del 1988 la costituzione dell'ASI (Agenzia spaziale italiana), nata su ispirazione dell'attività di L. Broglio ( ...
Leggi Tutto
Serie di 6 astronavi sovietiche monoposto, immesse su orbite inclinate di 65° sull’equatore terrestre, fra 180 e 300 km circa di quota, periodo 88m circa. La V. I fu lanciata nel 1961 con a bordo J.A. [...] Gagarin (primo volospaziale umano), la V. VI (71h 44m), fu lanciata nel 1963 con a bordo V.V. Tereškova. Le V. erano costituite da una capsula sferica contenente l’astronauta (che protetto da scafandro respirava una miscela di ossigeno e azoto) e da ...
Leggi Tutto
astronàuta Termine che indica il pilota di un veicolo spaziale o di un'astronave, o chi compie voli spaziali. Gli a. devono essere dotati, oltre che di particolari attitudini e qualità psicofisiche, anche [...] di ottime conoscenze tecnico-scientifiche. L'addestramento avviene sia in volo sia a terra, con l'ausilio di appositi simulatori. ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] della mucosa nasale, cefalea, edema facciale e aumento della gettata cardiaca e pulsatoria.
Nel corso e a seguito del volospaziale la funzione polmonare è ridotta, in quanto la capacità vitale, in assenza di gravità, subisce una riduzione di circa ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] in orbita geostazionaria di satelliti medi e inoltre, con lo sviluppo di tutta una serie di veicoli spaziali e delle tecnologie necessarie per il volo umano, la Cina può soddisfare le proprie richieste di servizi militari e civili ricorrendo solo in ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] il presidente degli Stati Uniti R. Reagan lanciò il progetto dello scudo spaziale che prevedeva la costruzione di un sistema di rilevazione e distruzione di missili nemici in volo basato su una rete satellitare. Questo programma di difesa non si è ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] alla missione del volo (telemetria e teleguida). Il complesso di tutte queste attrezzature, al servizio di una o più piattaforme di lancio, costituisce il poligono di lancio o base di lancio (nel caso di poligoni per il lancio di m. spaziali si parla ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...