Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale [...] del Johnson Space Center,è stato scelto per la missione STS-75 e nel 1996 ha effettuato il suo primo volospaziale con lo Space Shuttle Columbia. Il suo lavoro nello spazio è stato incentrato sul controllo degli esperimenti elettrodinamici del ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Roma 1909 - ivi 1986), figlio di Gaetano Arturo. Prof. di motori per aeromobili nell'univ. di Roma (dal 1939), poi di propulsione aerospaziale e volospaziale a Princeton (USA). Socio nazionale [...] dei Lincei (1975). È stato consulente del governo francese per ricerche sul nitrometano, di società statunitensi per la realizzazione di razzi, della NASA per il motore F1 per razzo lunare. Ha collaborato ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Padova 1920 - ivi 1984); prof. di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova, Modena e dal 1962 di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova; socio dell'Accademia [...] dei XL (1975), accademico pontificio (1978), socio nazionale dei Lincei (1980) e ricercatore associato presso varî enti stranieri. Ha svolto importanti ricerche riguardanti l'astronomia, l'astrofisica, la meccanica del volospaziale. ...
Leggi Tutto
Tecnologo (Riga 1887 - Kislovodsk 1933). Autore di studî sul volospaziale e di importanti ricerche concernenti la tecnica missilistica, progettò il primo missile russo con motore a razzo a combustibile [...] liquido (1933) ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] ). Capitano dell'Aeronautica militare italiana, con al suo attivo oltre cinquecento ore di volo, nel 2009 è stata selezionata come astronauta dall’Agenzia spaziale europea. Prima donna italiana (settimo astronauta italiano) e terza europea a volare ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei [...] uno dei primi a dedicarsi alla ricerca nei settori aeronautico e spaziale, e si può affermare che con lui abbia avuto inizio in Si occupò anche del volo in quota ad alta velocità ("superaviazione") e affrontò il problema del volo strumentale. Dopo la ...
Leggi Tutto
Nespoli, Paolo. – Astronauta italiano (n. 1957 Milano). Laureato in Ingegneria meccanica, dopo aver ottenuto la qualifica di sottufficiale istruttore di paracadutismo presso la Scuola militare di Pisa, [...] come specialista con lo Space Shuttle Discovery, STS-120. Nel 2010 è tornato nella Stazione Spaziale Internazionale con la spedizione 26/27 come ingegnere di volo, rientrando nel 2011, e nel 2017 ha compiuto la sua terza missione nella Stazione ...
Leggi Tutto
Ufficiale pilota dell'aviazione della Marina degli USA (East Derry, New Hampshire, 1923 - Monterey, California, 1998); il 5 maggio 1961 compì con il veicolo spaziale Mercury-Freedom un volo balistico da [...] Cape Canaveral al largo delle Bahama, il primo effettuato dagli USA con veicoli spaziali con un uomo a bordo; il veicolo (gittata 483 km, quota massima 186 km, massa 1000 kg circa) fu recuperato in mare. Nel 1971, al comando dell'Apollo XIV, fu il ...
Leggi Tutto
Astronauta statunitense (Wapakoneta, Ohio, 1930 - Cincinnati 2012). Comandante della spedizione spaziale dell'Apollo 11, è stato il primo uomo a scendere alle ore 4, 56m31s, ora italiana, del 21 luglio [...] 1969, sulla superficie lunare, seguito dal compagno di volo Edwin Aldrin (n. Montclair 1930). ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...