spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , prolattina e altri ormoni, descritte episodicamente.
La riproduzione, anche di piccoli Mammiferi, è possibile durante il volospaziale: qualche anomalia nei feti, come pure il ritardato accrescimento dei neonati, sono probabilmente in rapporto alla ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] per l'esigenza di realizzare un'efficace integrazione dell'uomo nei complessi sistemi del volo a velocità supersonica, del volospaziale, delle sofisticate calcolatrici elettroniche. Un'integrazione completa necessita però del supporto di studi ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] , la sintesi di i. (grafica computerizzata, simulazione di volo, animazione), il riconoscimento di configurazioni (per es., di una proprietà prefissata. Dal punto di vista delle frequenze spaziali, i filtraggi che regolarizzano le i. sono di tipo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poesia. Ma la pacata ala dell'ispirazione pariniana trae nel suo volo la moralità e la trasforma in fantasma d'esattezza, di Maggiore hanno maestà romana di forme nell'architettura spaziale delle scene, mentre gareggiano con esse solo pochi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tecnica e costruttiva, e formare il personale di volo. L'aeronautica tedesca ha una direzione dipendente dal Roger van der Weyden e di Dirk Bouts. La composizione spaziale e l'espressione patetica diventano scopo principale della pittura, più calma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 10 C. 59,10 G. 3 e 20 Schreck "anfibî". Il volo di Pelletier d'Oisy richiamò l'attenzione sul Bréguet 19, di cui furono non si cura della prospettiva lineare europea. La profondità spaziale viene ottenuta per mezzo di variazioni atmosferiche: nuvole e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] interpretazione piuttosto incerta.
Il mito d'Etana tratta nella sua parte fondamentale del volo di questo eroe sul dorso di un'aquila al cielo di Anu, le sale dei palazzi sono senza profondità spaziale, tutto all'opposto della mirabile disposizione e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] provare l'inclusione stretta tra le classi temporali e tra le classi spaziali (teoremi di gerarchia). A tali studi hanno fatto seguito quelli di "aggiorna l'archivio delle prenotazioni per un particolare volo aereo"). In questi sistemi vi è dunque un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ., Il paradosso nucleare: dalla mutua distruzione assicurata allo scudo spaziale, Bologna 1989.
Clausewitz, K. von, Vom Kriege, grado di coesione dello Stato. [...] Sollevandosi a più alto volo ha ben mostrato come la strategia si leghi alla politica ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...