ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] , con le lunghe ali tese in verticale nell'atto di spiccare il volo. Nel 1920 vinse il primo premio al concorso indetto dalla città di Vela o di Vincenzo Gemito.
Al termine della guerra tornò a Torino, ospite di alcuni parenti, e perlopiù continuò a ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] dal monumento a Gaetano Donizetti di V. Vela (1855, Bergamo, S. Maria Maggiore).
Nel 1872 il F. completò a Staglieno la tomba librate a mezz'aria (le anime) che indossano lunghe vesti dai fluenti panneggi e sono accompagnate da angeli in volo.
Il ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] testi scolastici di matematica e di geometria, si dedicò, a partire dal 1867. interamente al problema del volo.
Stabilito il principio che, in una data località, dovessero esservi, a quote diverse, correnti aeree o venti dotati di diversa direzione ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] per Catana e Camarina, ma è soprattutto a Siracusa, che egli compie il grosso del Catana lo stesso carattere del tema vela di ideale nobiltà questi accenti nuovi, della Ninfa di Camarina trasportata in volo dal cigno, facendolo scendere nel mare ...
Leggi Tutto
sport estremo
spòrt estrèmo locuz. sost. m. – Gli s. e., detti anche sport d’avventura, costituiscono una serie di attività sportive che si svolgono intenzionalmente in situazioni difficili e a volte [...] che unisce la tradizionale tavola per muoversi in mare a una sorta di vela che fa da ala, o meglio da aquilone; comporta; il parasailing o parafly, ossia il volo con l’ala di un paracadute, collegato a un’imbarcazione, che fa raggiungere quote di ...
Leggi Tutto
remo
Antonio Lanci
Si registra una sola volta nel Convivio e ricorre con discreta frequenza nella Commedia.
In senso proprio in If III 111 Caron dimonio... / batte col remo qualunque s'adagia; e in [...] navigazione-volo e remo-ala è frequente nei poeti classici, sebbene qui il rimando sia essenzialmente a Virgilio Aen preghi... e buone opere d'altrui, che sono significate per la vela che mena l'omo sensa sua fatica " (Buti).
Ancora in ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...