• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Sport [25]
Biografie [15]
Competizioni e atleti [13]
Arti visive [13]
Storia [12]
Diritto [11]
Temi generali [12]
Sport nella storia [11]
Trasporti [10]
Diritto commerciale [9]

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] le esportazioni dello zucchero, ad esempio, passarono da 2 miliardi di corone a 180 milioni. In sviluppo era l'industria dell'energia elettrica e del possedevano circa 200 apparecchi a motore e 300 per il volo a vela. Organizzazione ecclesiastica (p. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

BALILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] . L'Opera Nazionale, mentre prepara scuole, edifici e campi adatti a insegnamenti e ad esercitazioni pratiche, ha già al suo attivo i corsi di volo a vela ai quali partecipano annualmente centinaia di avanguardisti. Molti comitati provinciali hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – GERUSALEMME LIBERATA – LATINO MACCHERONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALILLA (3)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] , mediante l'acquisto di 10 aeroplani, furono potuti preparare i membri del club al pilotaggio. A Medlanky ha a sua disposizione un aerodromo per il volo a vela. L'Aero Club Slovacco M. R. Stefanik, fondato nel 1927, possiede due aeroplani per voli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – STATI UNITI D'AMERICA – IMPERO BRITANNICO – CECOSLOVACCHIA – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

LIPPISCH, Alexander

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIPPISCH, Alexander Alberto Mondini Scienziato statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 2 novembre 1884, morto a Cedar Rapids (Iowa, USA) l'11 febbraio 1976. Durante la prima guerra [...] provenienti dalla DFS (Deutsches Forschungsanstalt für Segelflug), facoltà tedesca di ricerca per il volo a vela. Il gruppo si mise a lavorare su un altro velivolo senza coda, destinato a essere il successore del DFS 194, che ebbe la sigla Me 163 e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – CEDAR RAPIDS – VOLO A VELA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPISCH, Alexander (1)
Mostra Tutti

PAVULLO nel Frignano

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVULLO nel Frignano (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Centro principale della regione alta modenese (Emilia), grosso borgo che dista 47 km. a S. di Modena, a 682 m. e con 2341 ab. (1931). Lo attraversa [...] chi viene da Modena. Pavullo ha un importante campo di aviazione e una scuola di volo a vela. Il comune, tutto montuoso (l'altitudine dei luoghi abitati varia da 520 a 873 m.), discretamente fertile e produttore di granaglie e di buon vino, con largo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVULLO nel Frignano (1)
Mostra Tutti

LILIENTHAL, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LILIENTHAL, Otto Ingegnere tedesco, pioniere dell'aeronautica, nato ad Anklam il 23 maggio 1848, morto il 10 agosto 1896 presso Rhinow. L'osservazione del volo degli uccelli fornì la base agli studî [...] e alle esperienze del L., che fu il primo a considerare scientificamente il problema del volo a vela. I suoi voli, con apparecchi da lui costruiti, .: C. Matschoss, Männer der Technik, Berlino 1925; A. e G. Lilienthal, Die Lilienthals, Stoccarda 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILIENTHAL, Otto (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Berlino 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Berlino 1936 Elio Trifari Numero Olimpiade: XI Data: 1° agosto-16 agosto Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne) Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] al programma, le gare furono 129. Agli sport ufficiali, fra i quali tornò la pallacanestro, si aggiunsero come dimostrativi baseball e volo a vela. Si tennero inoltre, e fu l'ultima volta, 15 concorsi d'arte. I paesi furono 49 (la Spagna era assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARTHUR NEVILLE CHAMBERLAIN – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – FRANCOFORTE SUL MENO

CARPITELLA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CARPITELLA, Diego Giovanni Giuriati Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] , dove, assieme agli studi liceali e ad attività sportive, tra cui il volo a vela, proseguì una formazione musicale con esperienze «discontinue e disordinate», com’egli stesso ha dichiarato (D. Carpitella, Un ritratto dal vivo, in Conversazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – QUESTIONE MERIDIONALE – CONSTANTIN BRĂILOIU – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPITELLA, Diego (2)
Mostra Tutti

EREDIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA, Filippo Vittorio Cantù Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] 'assistere le grandi imprese aeronautiche che si susseguirono tra il 1926 e il1933 e più tardi i tre raduni nazionali di volo a vela del 1937, 1938 e 1939, raccogliendo informazioni climatologiche per scegliere le rotte, operando in sedi lontane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCA DI PAPA – RADIOATTIVITÀ – OCEANOGRAFIA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti

Junkers, Hugo

Enciclopedia on line

Junkers, Hugo Ingegnere tedesco (Rheydt 1859 - Monaco 1935); prof. (1897) alla Scuola tecnica superiore di Aquisgrana. Costruì un motore alternativo a stantuffi contrapposti, tuttora noto con il suo nome. Nel 1910 J. [...] prese il brevetto di pilota per il volo a vela. Nel 1912 costruì un tunnel aerodinamico e intraprese studî e ricerche nel campo dell'aviazione; infine (1915) costruì il suo primo aeroplano, in duralluminio in sostituzione dell'acciaio, del legno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DURALLUMINIO – BOMBARDIERE – VOLO A VELA – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Junkers, Hugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali