RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] in pallone aerostatico al cospetto di Dio, ispirato a un recente voloa bordo della mongolfiera di Eduard Spelterini. Il riavvicinamento a Pierro. Il 14 dicembre di quell’anno vide quindi la luce il primo numero del periodico letterario Vela latina ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] il diploma di capitano di lungo corso. A bordo di imbarcazioni avela compì, come allievo, due traversate atlantiche; , quello di distanza, che ci si proponeva di ottenere con un volo tra Roma e il Messico. L'aereo prescelto fu ancora un Savoia ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] italiana, un contributo di studi e di partecipazione. Nel 1905, il 7 giugno, fece il primo tentativo in Italia di volo non avela con un mezzo più pesante dell'aria pilotando l'"aerostave Bertelli", connubio tra aerostato e aeroplano costruito con la ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] ostacoli. Una medaglia d'oro è stata vinta anche nel tiro avolo da E. Mattarelli nel piattello fossa. Il successo degl'italiani è (vela, classe Finn) e da F. Cavallo e C. Gargano (vela, classe Stelle) hanno completato il nostro medagliere.
A Grenoble ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] La casa del padre, 1994; Il volo, 1997). Sul filo di una mossa la pubblicazione di The Heinemann book of African women's poetry (a cura di S. e F. Chipasula, 1995), o la ῾l-āṣifa, 1965; trad. it. La vela e la tempesta, 1993); ῾Abd al-Raḥmān ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in carrette a una sola ruota, spinte a mano. Per le merci le stesse carrette a una ruota, spinte a mano, talvolta aiutate da una vela; nel 10 C. 59,10 G. 3 e 20 Schreck "anfibî". Il volo di Pelletier d'Oisy richiamò l'attenzione sul Bréguet 19, di cui ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] compiere 100 ore di volo all'anno per 3 anni consecutivi; gli ufficiali subalterni passano nella riserva a 32 anni di età. . A Parigi J. Pradier giunse nella prima metà del sec. XIX a posizione eminente; in patria operarono dopo il 1850 V. Vela, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] un tavolato di 250-300 m. di altitudine, dove il löss vela più o meno le argille e i calcari sarmatici: lo zoccolo p. 515 segg.).
Risale pure a un'epoca anteriore al proto-romeno la formazione del futuro col vertbo volo (rom. voiu cântà o cântà-voiu ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] in luglio e 18°,7 in febbraio, e neppure i mm. di precipitazioni; Arequipa, a 2451 m., ha 13°,8 di media annua, 13°,1 in luglio e 14°, l'opera richiede abilità di volo, data la bassissima quota richiesta leggi fu Blasco Núñez Vela, che procedette così ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] emulsioni a granuli grossi (talvolta anche visibili ad occhio nudo) e la lastra si vela durante lo sviluppo, fino a di altissimo rendimento (cioè capaci di rilevare in un solo volo estesissime zone di terreno) dove esistono regioni non ancora ben ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...