TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] 20 km di quota a 3000 km/h e in 10 minuti di volo, attivando gli statoreattori, arriverebbe a 30 km di quota a Mach 4 , però, il prezzo previsto da Bigelow airspace per soggiorni spaziali da 10 a 60 giorni nei suoi moduli è ancora inaccessibile ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] consueta di un'onda piana sinusoidale a distanza r dall'origine delle coordinate spaziali e all'istante t:
a(r,t)=A(r,t)exp[i(k Spallanzani sull'orientamento dei pipistrelli per ecolocalizzazione in volo degli ostacoli mediante il suono, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di piombo. Da parte sua, un jet supersonico libera, per ogni ora di volo, 83 tonnellate di vapor acqueo, 72 tonnellate di diossido di carbonio (CO2), 4 dell'aria e dell'acqua, sia in termini spaziali che di reversibilità dei danni subiti, le funzioni ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] incontra una seconda limitazione dovuta al tempo di volo degli elettroni, che per le tensioni in uso
La (10) va corretta nel caso di correnti limitate da carica spaziale perché in tale caso il moto di ciascuna particella è notevolmente influenzato da ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] modesti (fino ad alcune centinaia di watt) e ad applicazioni spaziali o a usi terrestri molto speciali.
Si può prevedere che anche , ma anche dei vantaggi resi possibili dalle quote di volo più alte, il consumo di energia cresce meno rapidamente ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e di Newton. La sua applicazione pratica al programma spaziale dipese, però, dall'esistenza dei calcolatori e di molte un DC-10 a Chicago nel 1978 (un motore si staccò in volo) fu dovuto a un difetto d'informazione circa le operazioni di manutenzione ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ali e i gruppi di barcane prendono l'aspetto di un volo di anatre.
Gli erg più estesi sono formati da piccole catene stessa portata. Pertanto la gerarchia è un fondamento delle strutture spaziali, così come lo è in natura nell'organizzazione di un ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] espressioni, nell'incarnato vivace, nella collocazione spaziale e nella concezione organica dei corpi degli avori corpo) ricorrono figure di comasti, Sirene, Sfingi, gru in volo, che mostrano uno spettacolare contrasto tra parti bianche e nere, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] orizzonte e le osservazioni vengono effettuate da un aereo in volo, la corona si osserva fino a parecchi gradi di suoi anelli e i suoi satelliti.
Fino ad oggi, nessuna sonda spaziale è passata in vicinanza di Urano e perciò le nostre conoscenze su ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ., Il paradosso nucleare: dalla mutua distruzione assicurata allo scudo spaziale, Bologna 1989.
Clausewitz, K. von, Vom Kriege, grado di coesione dello Stato. [...] Sollevandosi a più alto volo ha ben mostrato come la strategia si leghi alla politica ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...