MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] , adatti per la loro duttilità a interpretare la sua ricerca spaziale, e presso il quale tenne nel 1962 la prima mostra L’ultima opera a cui lavorò fu la scultura Il grande volo, ordinata dalle autorità capitoline per la fontana di piazzale degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] dei nuovi edifici d’abitazione all’antica”.
Le soluzioni spaziali e le suggestioni antiquarie proposte in quegli anni da pittore di paesaggio del Cinquecento. Nelle sue vedute a volo d’uccello, la rappresentazione della natura, indagata e descritta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] , tre figure femminili, caratterizzate da una dispozione spaziale che consente di interpretarle come unità concettuale: sono Ermes Psicopompo, che guida la quadriga, sta già prendendo il volo, i cavalli scalpitano, pronti a slanciarsi al galoppo, lo ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] e non ha alcuna apertura verso il paesaggio, la profondità spaziale è suggerita solo dalle chiavi poste di scorcio in primo ai lati e nel catino absidale sono dipinti angeli in volo. L'impianto decorativo rimanda ancora una volta alla decorazione ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] le nuove tecniche dell’aeronautica e, poi, dell’esplorazione spaziale, per cui termini ed espressioni come (di/a) , ecc., sono stati trasferiti dall’ambito del mare a quello del volo, e in alcuni casi anche a quello dell’automobilismo (ancora pilota, ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] potevano essere eventi meteorologici come fulmini, piogge e venti, il volo degli uccelli in una particolare zona del cielo o i del cielo, però, sembrava finalizzata più alla determinazione spaziale di specifici fenomeni atmosferici, che non a calcoli ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] progressivamente spazio a una più complessa costruzione spaziale degli sfondi, nonché a brani di occasioni che diedero origine alle Rime sono le più disparate, dal volo di Vincenzo Lunardi su un pallone aerostatico, avvenuto a Napoli nel 1789 ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] trek (nata sugli schermi televisivi nel 1966), o nella saga spaziale in sei capitoli Guerre stellari, iniziata nel 1977 da George , considerato il padre della moderna fantascienza, immaginò un volo sulla Luna compiuto a bordo di un proiettile cavo ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] affatto nuova, in realtà, e non è nata dall’incidente del volo Air France 296. Già nel 1930 a Madrid l’economista John che tra i mestieri del futuro ci saranno quelli di accompagnatore spaziale e di esperto di stampa 3D, il processo che sta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] (1863-1945) e Tsiolkovskij, che, prima di von Braun, permisero all’URSS un breve periodo di supremazia spaziale (1957-1961), con il primo volo dell’uomo nello spazio, durante il quale Jury Gagarin rese omaggio a Nikolaj Roerich, artista e occultista ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...