• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Fisica [50]
Arti visive [45]
Ingegneria [39]
Biografie [38]
Astronomia [25]
Medicina [28]
Temi generali [25]
Biologia [25]
Astronautica e tecnologia spaziale [19]
Archeologia [23]

Columbia

Enciclopedia on line

Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Il C. ha compiuto la prima missione nell'apr. 1981. Durante [...] la missione del marzo 2002 si è proceduto alla riparazione del telescopio spaziale Hubble. Il C. è andato distrutto disintegrandosi nell’atmosfera il 1° febbr. 2003, durante il volo di rientro della sua missione STS-107 verso il Kennedy Space Center ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ULTRAVIOLETTO – MERCURIO – RAGGI X – ORBITA

Vittori, Roberto

Enciclopedia on line

Vittori, Roberto Vittori, Roberto. – Militare e astronauta italiano (n. Viterbo 1964). Ha frequentato l'Accademia Aeronautica italiana (1985-89), e ha conseguito il brevetto di pilota militare negli Stati Uniti nel 1986. [...] Selezionato nel 1998 come astronauta dall'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con la European space agency, nel quale ha ricoperto il ruolo di mission specialist. V. ha al suo attivo circa 2000 ore di volo su più di 40 diversi aeromobili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – EUROPEAN SPACE AGENCY – PILOTA MILITARE – STATI UNITI – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittori, Roberto (1)
Mostra Tutti

Santini, Paolo

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico italiano (n. Roma 1923 - m. 2006). Prof. di costruzioni aeronautiche dal 1962 all'univ. di Roma (emerito dal 1999), si occupò di problemi strutturali in campo aeronautico e spaziale [...] esaminando in particolare gli effetti termici e strutturali del rientro dei veicoli spaziali. Nel settore della meccanica del volo ottenne significativi risultati nello studio della dinamica e della stabilità dei satelliti flessibili. Effettuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ROMA

Gagarin, Jurij Alekseevič

Enciclopedia on line

Gagarin, Jurij Alekseevič Aviatore sovietico (n. nel distretto di Gžatsk, Smolensk, 1934 - m. in un incidente aereo presso Mosca 1968); ufficiale dell'aeronautica militare dell'URSS, primo astronauta; il 12 aprile 1961, avendo [...] allora il grado di maggiore, con il veicolo spaziale "Vostok I" compì una rivoluzione intorno alla Terra (durata complessiva del volo 108 minuti), atterrando poi nella regione di Saratov. L'orbita del "Vostok I" aveva l'apogeo di 302 km, il perigeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCLINAZIONE ORBITALE – ASTRONAUTA – SMOLENSK – EQUATORE – PERIGEO

Gordon, Richard Francis Jr

Enciclopedia on line

Gordon, Richard Francis Jr. – Astronauta statunitense (Seattle 1929 - San Marcos 2017). Ottenuto il brevetto di pilota della Marina nel 1953, è entrato  a far parte del programma spaziale Nasa nel 1963, [...] compiendo nel settembre 1966 con C. Conrad il suo primo volo orbitale nello spazio sul modulo Gemini XI. Tre anni ha partecipato, ancora con Conrad e con A. Bean, alla missione Apollo 12 come pilota del veicolo, rimanendo in orbita intorno alla Luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONAUTA – SEATTLE – ORBITA – NASA – LUNA

Spazio aereo

Enciclopedia on line

Spazio in cui si svolge la navigazione aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale che la regolano. Tali norme distinguono uno spazio atmosferico, sovrastante [...] soggetto a giurisdizione statale, che si trova al di là dell’atmosfera e in cui è possibile il volo orbitale tramite lo sfruttamento della meccanica celeste. Voci correlate Territorio. Diritto internazionale Mare Spazio atmosferico Spazio extra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MECCANICA CELESTE

Glenn, John Herschel

Enciclopedia on line

Glenn, John Herschel Astronauta statunitense (Cambridge, Ohio, 1921 - Columbia, Ohio, 2016); tenente colonnello del corpo dei Marines degli USA, è stato il primo astronauta americano che abbia effettuato un volo orbitale; [...] lanciato il 20 febbraio 1962 da Cape Canaveral col veicolo spaziale "Mercury-Friendship 7", ammarò nell'Oceano Atlantico dopo tre rivoluzioni complete. Impegnatosi anche nell'attività politica, dal 1974 al 1999 è stato senatore dell'Ohio per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACE SHUTTLE DISCOVERY – PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO ATLANTICO – STATUNITENSE – ASTRONAUTA

Discovery

Enciclopedia on line

Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Dal volo iniziale (30 ag. 1985, STS-41-D), D. ha completato [...] con successo più di 30 missioni. Il 31 maggio 2008 il veicolo spaziale è partito per la missione STS-124, durata 13 giorni, verso l’ISS (International space station), per manutenzioni e installazioni di nuovi elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NASA – ISS

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] caratterizzata dal fatto che l'onda di superficie e quella spaziale rifratta sono di intensità approssimativamente uguale. In questo caso un regolare e completo servizio radio fra aeroplani in volo e fra essi e le stazioni terrestri. Così pure ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] pugnali dei suoi "Assassini" in tutta l'Asia Anteriore, volò attraverso le narrazioni dei Crociati sino in Europa. Ma l'Ismā persiana si cercasse di ottenere effetti di profondità spaziale per mezzo della prospettiva, come nella pittura europea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali