Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a scale spaziali diverse e in differenti fasi cronologiche. La scala spaziale e quella temporale quanto un gufo o uccelli che avevano perso l'attitudine al volo, Bovini dalle corte zampe e dalla vista stereoscopica, micromammiferi che cambiavano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] frappone un complesso filtro, le cui caratteristiche spaziali devono essere accuratamente studiate, se non si 'obiettivo della macchina fotografica, Q la quota relativa di volo, dt il corrispondente lato del terreno abbracciato: dalla proporzione ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] una preda viene lasciata cadere più volte e poi ripresa in volo. Queste manovre hanno il fine di permettere a ciascun partner essere inoltre selezionato in base a una semplice considerazione ‛spaziale': si suppone che un individuo aumenti le sue ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] che relativo, ma anche dalla costruzione latina del verbo volo; in XXVIII 86 la terra che tal è qui meco tratti di una congiunzione relativa esprimente un dato modale (oppure spaziale o temporale) è certamente da accogliere; così per If VIII ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] piante accurate del territorio agricolo, da viste a volo d'uccello dei principali insediamenti, da prospettive acquarellate delle e politica, oltre che attinente ai modi della configurazione spaziale? Quali ne sono gli elementi cardine? Qual è il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] simili in emulsioni esposte ai raggi cosmici su un volo aereo a 30.000 m; egli identificò le campi S e P hanno entrambi spin 0; eseguendo una trasformazione di riflessione spaziale (come in uno specchio), S rimane inalterato mentre P cambia segno. Il ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] : una cesura profonda, solo sfiorata dall’ombra dei due giovani in volo, muscolosi come gli eroi della Sistina, sospesi in un vortice d’aria tutti gli appassionati dell’antico, la grandiosità spaziale e lo splendore decorativo dell’architettura romana ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] all'opera di Merlino, un più chiaro inquadramento cronologico e spaziale, culturale e storico della sua complessa vicenda non sarebbe invece meno ovvie parole, quelle dette da Cristo: «Volo. Mundare», e dei sinottici appunto, che Merlino non ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] comprende una pluralità di motivi: avvoltoi stilizzati in volo spiegato, che si confrontano con corpi umani elAkrad) partecipano invece, sia per tecnica costruttiva che per concezione spaziale, all'area siro-palestinese con strutture a uno o più vani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] declassato a putto erculeo, e inserito tra gli altri angeli in volo al centro della zona inferiore del dipinto (Ciardi, in Ciardi che comporta una precisa rinunzia alla conquista della profondità spaziale.
L'essere impiegato a Volterra, città che ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...