ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Pudenziana). In questi casi non c'è traccia di ricerca spaziale, il particolare sostituisce l'insieme in una vera e propria . alquanto complessi: si veda per es. la sintetica veduta a volo d'uccello di Baghdad, eseguita a Shamākha nel 1468 (Londra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] focolare, è il suo alter ego esterno. In quanto fulcro spaziale e culturale del quartiere (vicus), esso costituisce l’anello di quale l’augure stesso è chiamato ad osservare attraverso il volo degli uccelli il manifestarsi della volontà divina. Non è ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] l'incarico per due tele con coppie di Putti in volo che intrecciano ghirlande destinate al soffitto di una stanza di attraverso una resa illusionistica analoga a quella delle soluzioni spaziali di Cherubino e Durante Alberti sperimentate a Roma ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] ), la più compiuta delle fatiche drammaturgiche del Groto.
Preso il volo dalla Historia […] di due nobili amanti… di Luigi Da Porto ambientazione, giocata sul piano della prossimità temporale e spaziale, e il linguaggio più aspro, insofferente del ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] dipinse le figure: pianeti simboleggiati da personaggi alati in volo su fondo di cielo azzurro intenso, idoli egizi dipinti delle divisioni geometriche, la chiarezza dell'organizzazione spaziale, impediscono alla profusione di diventare confusione. L ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] che l'animale è in grado di costruire una mappa spaziale del mondo esterno.
Il sistema nervoso centrale dei Vertebrati
Nei un cervello adatto a gestire le difficili manovre del volo. Questo animale aveva enormi occhi e una gigantesca regione ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] il gruppo dei Crocefisso con i due angeli librati in volo a raccoglierne il sangue è strettamente affine a quello La pittura del D. - impacciata nella costruzione spaziale che riecheggia superficialmente la cultura prospettica rinascimentale diffusa ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] contro "lo sfondo delle città ciclopiche che si librano in volo" (Offner, 1927, p. 76).Nell'intensa produzione del periodo espressiva, di intenti plastici e volumetrici, di sintesi spaziale: caratteri di una pittura che intesse consapevolmente un ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Roma 1935) e non estraneo alla ricerca cosmica prampoliniana; Volo sui grattacieli (1934, Milano, coll. Tivioli), ispirato p. 4). Enunciazione assai pertinente pensando a opere come Marinetti spaziale (1976, Eredi Peruzzi) o, un decenio più tardi, a ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] scandire l'addentrarsi sino al lontano paesaggio della dimensione spaziale. Si ravvisa, al tempo stesso, e più due soffitti nel palazzo vescovile di Reggio Emilia con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul carro di fuoco (Pirondini, 1985, p. 14 ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...